Ecco un titolo riformulato: **"Dazi di Trump sotto accusa: Wall Street Journal vede freno a crescita e occupazione negli USA"**

Ecco un titolo riformulato:

**"Dazi di Trump sotto accusa: Wall Street Journal vede freno a crescita e occupazione negli USA"**

Tensioni sul Decreto Aiuti: Giorgetti Tratta, Landini Preme, WSJ Critica Politica Trump

Roma, [Data Odierna] - Il varo del nuovo Decreto Aiuti continua a generare dibattito e forti pressioni da diverse parti. Mentre il Ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, è impegnato in un'intensa fase di trattative per definire nel dettaglio le esenzioni previste, il segretario generale della CGIL, Maurizio Landini, alza la voce chiedendo che i ristori siano estesi anche ai lavoratori, non solo alle imprese.

Le parole di Landini sono state chiare: "È fondamentale che il governo tenga conto delle difficoltà che stanno affrontando i lavoratori, colpiti dall'inflazione e dall'aumento dei costi energetici. I ristori devono raggiungere tutti, senza lasciare indietro nessuno". La sua richiesta si inserisce in un quadro di crescente preoccupazione per il potere d'acquisto delle famiglie italiane.

Parallelamente, sul fronte internazionale, il Wall Street Journal ha pubblicato un duro articolo in cui si critica la politica commerciale di Donald Trump. Secondo il quotidiano finanziario, i dazi imposti dall'ex Presidente americano stanno avendo un impatto negativo sull'economia statunitense, frenando la crescita del PIL e penalizzando il mercato del lavoro.

L'articolo del WSJ sottolinea come le misure protezionistiche, inizialmente pensate per rilanciare l'industria nazionale, abbiano in realtà generato un aumento dei costi per le imprese e una diminuzione della competitività a livello globale. Questo, a sua volta, si traduce in una minore creazione di posti di lavoro e in una crescita economica più lenta rispetto alle previsioni.

La situazione è complessa e in continua evoluzione. Resta da vedere quali saranno le decisioni finali del governo italiano sul Decreto Aiuti e quali saranno le ripercussioni della politica commerciale statunitense sull'economia mondiale. Il dibattito è aperto e le prossime settimane saranno decisive.

BR[Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo sono state raccolte da fonti di pubblico dominio e verificate al meglio delle nostre capacità. Tuttavia, non possiamo garantire l'accuratezza assoluta di tutti i dati e invitiamo i lettori a consultare fonti ufficiali per una verifica completa.]

(03-08-2025 13:25)