Mottarone: due settimane di rischio sulla funivia

Tragedia Mottarone: 14 giorni di rischio, lo confermavano già le perizie
La tragedia della funivia del Mottarone, costata la vita a 14 persone, avrebbe potuto essere evitata. Lo avevano già segnalato, con chiarezza, le perizie presentate dalla procura e la relazione della commissione ministeriale d'inchiesta: per ben quattordici giorni prima del disastro, il sistema di sicurezza presentava un rischio potenziale di incidente, un rischio che, purtroppo, si è tragicamente concretizzato.
Le indagini, fin da subito, hanno messo in luce la presenza di gravi anomalie nel sistema frenante della funivia. I periti, nominati dalla procura, avevano dettagliatamente descritto le criticità riscontrate durante le indagini probatorie, evidenziando una potenziale pericolosità che è stata sottovalutata. La relazione della commissione ministeriale, successivamente, ha confermato e ampliato questi dati, fornendo un quadro ancora più completo e preoccupante della situazione.
La mancata manutenzione e la presunta superficialità nella gestione della sicurezza sono emerse come fattori determinanti nel verificarsi del disastro. Il fatto che il rischio fosse stato individuato e segnalato con così ampio anticipo aggrava la gravità dell'accaduto, sollevando interrogativi sulla responsabilità di chi avrebbe dovuto intervenire per evitare la tragedia.
La notizia, appresa negli ultimi giorni, ha riacceso i riflettori sulla necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza nelle infrastrutture e di una maggiore severità nelle verifiche e nella gestione di impianti di trasporto pubblico.
È fondamentale che vengano fatte tutte le chiarezza sulle responsabilità, per evitare che simili tragedie si ripetano. Le famiglie delle vittime chiedono giustizia e verità, e la società tutta attende risposte chiare e definitive da parte delle autorità competenti. L'inchiesta è ancora in corso, ma le informazioni già disponibili delineano un quadro molto grave che necessita di un’analisi approfondita e di un’azione concreta per prevenire simili eventi in futuro.
L'auspicio è che questa tragedia serva come monito per migliorare le procedure di sicurezza e la manutenzione degli impianti, garantendo la massima protezione dei passeggeri e la prevenzione di eventi luttuosi.
Seguiremo gli sviluppi dell'inchiesta e vi terremo aggiornati. Potrete trovare ulteriori informazioni sul sito del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili: https://www.mit.gov.it/
(