Tensione Israele-Iran: Teheran blocca il dialogo, "Nessun negoziato sotto attacco"

Tensione Israele-Iran: Teheran blocca il dialogo, "Nessun negoziato sotto attacco"

Tensione Iran-Israele: Araghchi a Ginevra con Francia, Germania, Gran Bretagna ed Estonia, mentre Beer Sheva è devastata

Ginevra, Svizzera - Il Ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian è impegnato oggi a Ginevra in una serie di incontri bilaterali di alto livello. Il diplomatico iraniano si confronterà con i ministri degli Esteri di Gran Bretagna, Francia e Germania, oltre alla Prima Ministra estone Kaja Kallas. L'incontro arriva in un momento di estrema tensione tra Iran e Israele, seguito a un attacco missilistico attribuito a Teheran che ha causato enormi devastazioni a Beer Sheva.

L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ha intanto denunciato danni significativi a strutture chiave del reattore ad acqua pesante di Arak, in Iran, attribuendoli a un'azione militare israeliana. Questa notizia alimenta ulteriormente le preoccupazioni per una potenziale escalation del conflitto.

La situazione è resa ancora più critica dalla dichiarazione di Teheran, che ha ribadito l'impossibilità di avviare negoziati finché Israele continuerà le sue azioni offensive. "Nessun negoziato fino a quando Israele ci attacca", ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri iraniano, sottolineando la fermezza della posizione di Teheran.

La distruzione a Beer Sheva è stata descritta come "enorme" da fonti locali, con edifici crollati e numerose vittime. Immagini diffuse sui social media mostrano la portata dei danni, alimentando l'indignazione internazionale. La comunità internazionale guarda con apprensione agli sviluppi, chiedendo la de-escalation e il ritorno al tavolo dei negoziati.

Gli incontri di Ginevra rappresentano un'occasione cruciale per tentare di abbassare la temperatura e trovare una via diplomatica per la risoluzione della crisi. L'esito di questi colloqui sarà determinante per il futuro delle relazioni tra Iran e Israele, e per la stabilità della regione mediorientale. L'attenzione è massima sulle dichiarazioni che seguiranno gli incontri, e sul possibile impatto di queste tensioni sulla scena geopolitica globale.

La situazione resta molto fluida e le prossime ore saranno decisive per capire l'evolversi della crisi. Seguiremo gli eventi in diretta e forniremo aggiornamenti costanti.

Per approfondimenti: Sito ufficiale delle Nazioni Unite
Sito ufficiale dell'Aiea

(20-06-2025 10:47)