Terremoto di magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei

Epicentro tra Pozzuoli e Quarto: Scossa di magnitudo 3.2 scuote i Campi Flegrei
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata oggi nei Campi Flegrei, con epicentro localizzato tra Pozzuoli e Quarto. L'evento sismico, avvenuto alle ore [inserire ora precisa dell'evento], ha suscitato preoccupazione tra la popolazione, seppur non si segnalino, al momento, danni a persone o cose. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha prontamente diffuso i dati relativi all'evento, confermando la magnitudo e la localizzazione precisa dell'epicentro.
Secondo le prime informazioni, la scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione di Pozzuoli e Quarto, ma anche in diversi comuni limitrofi. Numerose segnalazioni sono giunte alla sala operativa dei Vigili del Fuoco, che hanno comunque confermato l'assenza di richieste di intervento per danni significativi. La Protezione Civile sta monitorando costantemente la situazione, rimanendo in contatto con le autorità locali per valutare eventuali sviluppi. Si consiglia comunque alla popolazione di attenersi alle indicazioni fornite dalle autorità in caso di ulteriori eventi sismici.
I Campi Flegrei sono un'area ad alta attività vulcanica e sismica, caratterizzata da un bradisismo attivo che provoca periodicamente variazioni del livello del suolo. Questo fenomeno, unito alla presenza di numerose faglie attive, rende la zona soggetta a scosse di terremoto, anche se di bassa intensità come quella registrata oggi. L'INGV continua il monitoraggio costante dell'area, analizzando i dati provenienti dalle numerose stazioni sismiche e geodetiche presenti nella zona per comprendere meglio la dinamica dei fenomeni in corso. Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulla situazione sismica nei Campi Flegrei, è possibile consultare il sito ufficiale dell'INGV: https://www.ingv.it/
La popolazione è invitata a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità in caso di necessità. La situazione è sotto costante monitoraggio. Si raccomanda di rimanere informati attraverso i canali ufficiali e di evitare la diffusione di notizie non verificate.
Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati non appena disponibili.
(