Stop alle chiamate indesiderate: Agcom interviene contro lo spoofing dal 19 agosto.

```html
STOP AL TELEMARKETING SELVAGGIO: L'AGCOM STRINGE LA MORSA
Dal 19 agosto, e con un'ulteriore stretta prevista a novembre, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha intensificato la sua lotta contro il telemarketing aggressivo e illegale, in particolare contro le chiamate provenienti da numeri inesistenti o non identificabili.
La pratica dello spoofing, che consiste nel mascherare il numero di telefono da cui si effettua la chiamata, rendendolo non rintracciabile o addirittura facendo apparire un numero diverso da quello reale, è diventata una delle tattiche più utilizzate per aggirare le normative e infastidire i consumatori.
L'Agcom, con una serie di delibere, ha imposto agli operatori telefonici di adottare misure tecniche per contrastare lo spoofing e bloccare le chiamate provenienti da numeri non assegnati o che non rispettano gli standard di numerazione. Questo significa che le aziende di telemarketing che utilizzano queste pratiche illegali vedranno le loro chiamate bloccate dalla rete.
Le nuove tutele prevedono:
- Blocco delle chiamate provenienti da numeri inesistenti o non assegnati.
- Verifica della validità dei numeri di telefono utilizzati per il telemarketing.
- Sanzioni più severe per gli operatori che non rispettano le regole.
L'obiettivo è quello di proteggere i consumatori da pratiche commerciali scorrette e invasive, garantendo al contempo la trasparenza e la tracciabilità delle comunicazioni telefoniche.
Resta da vedere l'efficacia di queste nuove misure, ma il segnale è chiaro: l'Agcom è determinata a porre fine al telemarketing selvaggio e a tutelare i diritti dei cittadini. BRMaggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale dell'Agcom: www.agcom.it.
```(