Ecco un possibile titolo alternativo in italiano: **"Estate italiana: boom di vacanzieri, trionfano mare e gusto, traino dal turismo estero"**

```html
L'Estate Italiana a Due Velocità: Tra Spiagge Deserte e Città d'Arte Rinate
L'estate 2024 si presenta con contrasti marcati. Mentre il caro prezzi e le temperature torride allontanano i vacanzieri dalle spiagge più affollate, le città d'arte italiane si preparano ad accogliere un'ondata di turisti stranieri, pronti a salvare una stagione che altrimenti si preannuncerebbe opaca.BRBRSecondo le stime di Confcommercio, circa 12 milioni di italiani hanno scelto di partire per le vacanze estive, ma le loro abitudini di spesa e le destinazioni predilette sembrano essere cambiate rispetto agli anni precedenti. Si spende di più per mangiare e per il mare, ma si cerca di evitare le mete più gettonate, optando per soluzioni più economiche e meno affollate.BRBR"Registriamo un calo nelle presenze nelle località balneari più rinomate", spiega un rappresentante di una associazione di categoria che preferisce rimanere anonimo, "ma assistiamo a un boom di prenotazioni nelle città d'arte, soprattutto da parte di turisti americani e nordeuropei".BRBRQuesto cambiamento di rotta è dovuto principalmente a due fattori: l'aumento dei prezzi dei servizi turistici, che ha reso proibitive le vacanze per molte famiglie italiane, e le ondate di calore record che hanno colpito il Paese nelle ultime settimane.BRBRLe città d'arte, al contrario, offrono un'alternativa più fresca e culturale, con musei, mostre e spettacoli che attirano un pubblico internazionale sempre più numeroso. A Firenze, ad esempio, si registra un aumento del 20% delle prenotazioni alberghiere rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Anche Roma e Venezia si preparano ad accogliere un flusso costante di visitatori, pronti a spendere e a sostenere l'economia locale.BRBRSembra quindi che l'estate 2024 sarà un'estate a due velocità, con le spiagge che risentono della crisi economica e del caldo, e le città d'arte che si godono un momento di rinascita grazie al turismo straniero. Un trend che potrebbe segnare un cambiamento duraturo nel modo di fare turismo in Italia.```(