A Napoli, l'Ingv sorveglia l'attività dei Campi Flegrei.

```html
Campi Flegrei: Forte Scossa Spaventa la Popolazione, la Più Intensa degli Ultimi Decenni
Napoli, [Data Odierna] - Una scossa di terremoto di magnitudo [Magnitudo Stimata] ha scosso i Campi Flegrei questa notte, seminando panico tra la popolazione. Secondo i sismologi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Napoli, si tratta della scossa più forte registrata nella zona dal 1983. BRFortunatamente, nonostante la forte intensità, al momento non si segnalano danni a persone o cose.
La scossa, avvertita distintamente in tutta l'area flegrea e anche a Napoli, ha provocato scene di paura con gente riversata in strada. Diversi residenti hanno riferito di aver udito un boato sordo prima del tremore. BR"È stato terribile, sembrava che la casa stesse per crollare," ha raccontato [Nome Abitante], residente a Pozzuoli, ancora visibilmente scosso dall'evento.
Nella sala operativa dell'INGV di Napoli, gli esperti stanno monitorando costantemente la situazione, analizzando i dati provenienti dalla rete di sensori installata sui Campi Flegrei. Il fenomeno bradisismico, caratteristico dell'area, è oggetto di studio continuo per comprenderne l'evoluzione e prevedere eventuali sviluppi. BR"La situazione è sotto controllo", ha affermato [Nome Esperto INGV], precisando che al momento non ci sono elementi per prevedere un'escalation dell'attività sismica.
Le autorità locali, in collaborazione con la Protezione Civile, hanno attivato le procedure di monitoraggio e sono pronte ad intervenire in caso di necessità. Si raccomanda alla popolazione di mantenere la calma e di seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti. BRPer maggiori informazioni sul fenomeno bradisismico e sulle misure di sicurezza, è possibile consultare il sito web dell'INGV: www.ingv.it.
Resta alta l'attenzione sui Campi Flegrei, un'area vulcanica attiva che richiede un monitoraggio costante e una gestione del rischio accurata.
```(