Uomo muore per rara encefalite dopo morso di pipistrello

Uomo muore per rara encefalite dopo morso di pipistrello

Morte per lyssavirus australiano: un caso rarissimo in Australia

Un uomo è morto in Australia a causa di una rara infezione da lyssavirus australiano dei pipistrelli, una malattia simile alla rabbia. Si tratta solo del terzo caso confermato di trasmissione di questo virus all'uomo dal 1996, e tutti e tre i casi si sono conclusi tragicamente con la morte del paziente. La notizia, riportata da diverse testate internazionali, sottolinea la pericolosità, seppur estremamente rara, di questo virus e la necessità di prestare attenzione agli incontri con i pipistrelli selvatici.

Il lyssavirus australiano dei pipistrelli, o AbLV, è un virus appartenente alla famiglia dei Rabdoviridae, che include anche il virus della rabbia. Sebbene strettamente correlato alla rabbia, presenta alcune differenze a livello genetico e di trasmissione. Mentre la rabbia è solitamente trasmessa dal morso di un animale infetto, come un cane o una volpe, l'AbLV si trasmette prevalentemente attraverso il morso o il graffio di pipistrelli infetti. La rarità dei casi umani è legata alla bassa probabilità di contatto diretto e all'efficacia delle misure preventive adottate dalle autorità sanitarie australiane.

Il decesso recente evidenzia l'importanza della prevenzione e della pronta assistenza medica in caso di contatto con un pipistrello. L'Istituto Nazionale di Salute e Ricerca Medica Australiano (NHMRC) raccomanda di evitare il contatto diretto con i pipistrelli e di richiedere immediatamente assistenza medica in caso di morso o graffio. Il sito del Ministero della Salute australiano fornisce ulteriori informazioni sulla prevenzione e sulla gestione dei morsi di pipistrello.

Il caso mette in luce la complessità delle malattie zoonotiche e la necessità di un'attenta sorveglianza epidemiologica. La natura rara di queste infezioni non deve minimizzare il rischio potenziale, soprattutto in zone ad alta presenza di pipistrelli. La ricerca continua ad essere fondamentale per comprendere meglio la trasmissione del lyssavirus australiano e per sviluppare strategie di prevenzione sempre più efficaci.

La morte di quest'uomo rappresenta una tragica testimonianza della pericolosità, seppur limitata, del contatto con la fauna selvatica. La prudenza e la conoscenza sono le armi più importanti per proteggersi da questo tipo di rischio. È fondamentale rispettare la fauna selvatica e mantenere una distanza di sicurezza, evitando qualsiasi tipo di contatto.

Si consiglia a chiunque abbia avuto un contatto con un pipistrello di rivolgersi immediatamente a un medico per una valutazione professionale e la somministrazione tempestiva delle necessarie cure.

(03-07-2025 08:01)