Ecco un titolo alternativo: **Il fronte ucraino spegne il sogno di Thomas, giovane musicista italiano.**

Ecco un titolo alternativo:

**Il fronte ucraino spegne il sogno di Thomas, giovane musicista italiano.**

```html

Rescaldina in Lutto: Thomas D'Alba, dalla Batteria al Fronte Ucraino


Un passato nella Folgore, la passione per la musica, poi la guerra. La comunità di Rescaldina piange la scomparsa di Thomas D'Alba, 40 anni, l'ultimo italiano caduto nel conflitto in Ucraina. Un uomo dal percorso inaspettato, segnato da un'anima multiforme e un coraggio forse incompreso. BR
Thomas, dopo aver militato nella prestigiosa Brigata Folgore, aveva scelto la strada dell'arte, dedicandosi all'insegnamento della batteria in una scuola di musica di Legnano. Un lavoro che amava, un modo per trasmettere la sua passione ai più giovani. BR
Poi, la svolta improvvisa. Quest'anno, la decisione di abbandonare l'insegnamento e di unirsi ai combattenti sul fronte di Sumy, nell'Ucraina nord-orientale. Una scelta che ha lasciato sgomenti amici e familiari, che faticano ancora oggi a comprendere le ragioni di un gesto così radicale. BR
Cosa ha spinto un insegnante di musica ad imbracciare le armi e a partire per un paese in guerra? Un interrogativo che resterà probabilmente senza risposta. BR
"Era un ragazzo solare, sempre pronto ad aiutare gli altri" – racconta un conoscente, visibilmente commosso – "Amava la musica, la sua batteria era la sua vita. Non riesco a capacitarmi di come sia potuto finire in questo modo". BR
Il cordoglio è palpabile a Rescaldina, dove Thomas è cresciuto e dove ancora vive gran parte della sua famiglia. Un dolore che si unisce a quello di altre sei famiglie italiane che hanno perso i loro cari in questo tragico conflitto. BR
La storia di Thomas D'Alba è la storia di un uomo alla ricerca di qualcosa, forse di un significato più profondo. Una ricerca che, purtroppo, lo ha portato a perdere la vita in una terra lontana. BR
[inserire link a pagina di raccolta fondi per la famiglia - se esistente]```

(05-07-2025 21:00)