Caldo estremo: stalle climatizzate per salvare le mucche

Caldo estremo: stalle climatizzate per salvare le mucche

Italia divisa: maltempo al Nord, caldo record al Sud, agricoltura in ginocchio

L'Italia è letteralmente divisa in due: mentre il Nord si confronta con un'intensa ondata di maltempo, caratterizzata da forti temporali e nubifragi, il Centro-Sud è alle prese con un'eccezionale ondata di calore che sta mettendo a dura prova coltivatori e allevatori. Temperature record, ben oltre i 40 gradi in molte zone, stanno causando gravi danni all'agricoltura, con perdite ingenti per il settore.

Nel Mezzogiorno, la situazione è critica. Le coltivazioni, già stressate dalla siccità prolungata, stanno subendo danni irreparabili a causa delle temperature torride. Si segnalano gravi perdite di raccolto per ortaggi, frutta e cereali. Anche gli allevamenti sono in difficoltà: le alte temperature mettono a rischio la salute degli animali, che necessitano di cure e attenzioni particolari. In molte stalle sono stati installati ventilatori per alleviare il caldo soffocante. "Le mucche stanno soffrendo moltissimo", racconta un allevatore pugliese interpellato. "Il latte sta diminuendo e gli animali sono apatici. Non sappiamo come affrontare questa situazione."

La preoccupazione tra gli agricoltori è palpabile. Molti temono di non riuscire a recuperare le perdite subite e chiedono interventi urgenti da parte delle istituzioni. "Ci aspettiamo aiuti concreti", afferma il presidente di Coldiretti Puglia, Collegamento al sito Coldiretti. "E' necessario un piano di sostegno per fronteggiare questa emergenza climatica che sta mettendo in ginocchio il settore agricolo del Sud Italia."

Intanto, al Nord, la situazione è opposta. Le intense precipitazioni hanno causato allagamenti e smottamenti in diverse regioni, con danni ingenti alle infrastrutture e alle coltivazioni. Anche in questo caso, gli agricoltori si trovano a fare i conti con le conseguenze di eventi meteorologici estremi, sottolineando la necessità di una maggiore attenzione alla prevenzione e alla gestione del rischio climatico. La Protezione Civile è impegnata negli interventi di soccorso e assistenza alle popolazioni colpite.

L'ondata di caldo anomala sta mettendo a dura prova l'intero Paese, evidenziando la fragilità del sistema agroalimentare italiano di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici. La necessità di investire in strategie di adattamento e mitigazione diventa sempre più urgente. Il futuro dell'agricoltura italiana è in gioco.

(06-07-2025 06:45)