Caro bollette: famiglie con 550 euro di spesa in più al mese

Estate da record: la stangata delle bollette colpisce le famiglie italiane
L'ondata di caldo senza precedenti che sta investendo l'Italia sta provocando un vero e proprio salasso per le famiglie italiane. Assoutenti ha diffuso un'analisi allarmante che quantifica l'impatto economico di questa estate rovente, evidenziando un aumento esponenziale dei consumi energetici e di beni di prima necessità.
Secondo l'associazione, il costo medio mensile per famiglia, legato esclusivamente all'effetto caldo, si aggira intorno ai 550 euro. Una cifra impressionante, che comprende l'incremento dei consumi di energia elettrica per il funzionamento dei condizionatori d'aria, ma anche un aumento significativo dei consumi idrici e dell'acquisto di integratori per contrastare la disidratazione.
"La situazione è drammatica", dichiara il presidente di Assoutenti. "Milioni di famiglie italiane si trovano a dover fronteggiare una spesa extra insostenibile, con ripercussioni significative sul bilancio familiare."
Per aiutare i cittadini a contrastare questa emergenza, Assoutenti ha elaborato un decalogo del risparmio, suggerendo accorgimenti per ridurre i consumi energetici e idrici:
- Utilizzare i condizionatori con parsimonia, impostandoli a temperature non eccessivamente basse e sfruttando al massimo l'inerzia termica degli edifici.
- Limitare l'utilizzo di acqua calda e preferire docce brevi.
- Controllare regolarmente il corretto funzionamento degli elettrodomestici per evitare sprechi energetici.
- Sfruttare al meglio la luce naturale, evitando l'accensione di luci artificiali durante il giorno.
- Scegliere prodotti alimentari di stagione per ridurre i costi della spesa.
- Evitare acquisti impulsivi di integratori, privilegiando una corretta idratazione con acqua.
- Verificare la presenza di perdite d'acqua negli impianti domestici.
- Confrontare le offerte dei fornitori di energia per trovare la soluzione più conveniente.
- Valutare l'installazione di pannelli solari per ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali.
- Adottare comportamenti virtuosi per limitare l'impatto ambientale.
L'associazione invita inoltre le istituzioni a intervenire con misure concrete a sostegno delle famiglie in difficoltà, come ad esempio l'estensione degli aiuti statali o l'introduzione di tariffe agevolate per l'energia elettrica e l'acqua. La situazione richiede un'azione immediata e coordinata per evitare conseguenze sociali ed economiche gravi. Maggiori informazioni sul sito del Governo.
Il caldo record sta mettendo a dura prova il Paese, e è necessario un impegno collettivo per affrontare questa emergenza.
(