Calo delle temperature, ma allarme rosso per il caldo in 7 città

Calo delle temperature, ma allarme rosso per il caldo in 7 città

Forti temporali sferzano Lombardia e Piemonte: allenta la morsa del caldo

Una violenta ondata di temporali si è abbattuta oggi su Lombardia e Piemonte, portando con sé forti venti, grandine e abbondanti piogge. L'allerta meteo, diramata nelle scorse ore dalla Protezione Civile regionale, si è purtroppo concretizzata causando disagi in diverse zone. Le province più colpite sembrano essere quelle di Bergamo, Brescia e Vercelli, dove si registrano allagamenti e numerosi interventi dei Vigili del Fuoco.

L'arrivo dei temporali ha portato un certo sollievo dal caldo torrido che ha caratterizzato gli ultimi giorni. Nonostante ciò, sette città italiane restano ancora sotto bollino rosso per le alte temperature, secondo le previsioni del Ministero della Salute. Si tratta di una situazione che richiede ancora attenzione e precauzioni, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione.

"Abbiamo ricevuto numerose chiamate per alberi caduti e allagamenti di cantine", ha dichiarato un portavoce dei Vigili del Fuoco di Bergamo, evidenziando la necessità di prestare attenzione alle condizioni meteo in evoluzione. Le autorità locali raccomandano di evitare spostamenti non necessari nelle zone più colpite e di seguire attentamente le indicazioni fornite dalla Protezione Civile. Sul sito del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile https://www.protezionecivile.gov.it/ è possibile trovare aggiornamenti in tempo reale e informazioni utili per la sicurezza.

Intanto, gli esperti prevedono un miglioramento delle condizioni meteo già nelle prossime ore, con un graduale attenuamento dei fenomeni temporaleschi. Tuttavia, è importante rimanere vigili e informarsi sulle previsioni più aggiornate. La situazione resta comunque delicata e richiede la massima attenzione da parte di tutti.

Si raccomanda di consultare le previsioni meteo locali per rimanere aggiornati sull'evoluzione della situazione e adottare le precauzioni necessarie. La sicurezza personale è fondamentale in questi casi di eventi atmosferici intensi.

Si prega di segnalare eventuali danni o situazioni di pericolo alle autorità competenti.

(06-07-2025 07:30)