Israele-Hamas: aggiornamenti dal Wsj. Notabili di Hebron aprono agli Accordi di Abramo e bocciano la soluzione dei due Stati.

```html
Emergenza Medio Oriente: Missile dallo Yemen, Netanyahu a Washington e Svolta a Hebron?
Gerusalemme, [Data Odierna] - La tensione in Medio Oriente rimane altissima. L'IDF (Forze di Difesa Israeliane) ha reso noto di aver intercettato un missile lanciato dallo Yemen in direzione di Israele. Al momento non si registrano danni o feriti. La notizia ha immediatamente inasprito ulteriormente un clima già teso dopo i recenti scontri.
Parallelamente, l'Ayatollah Khamenei è tornato a mostrarsi in pubblico dopo un periodo di silenzio seguito al conflitto dei 12 giorni. La sua apparizione, ripresa dai media iraniani, ha generato diverse interpretazioni circa il ruolo dell'Iran nella regione e le sue possibili future mosse.
Domani, il Primo Ministro israeliano Netanyahu sarà alla Casa Bianca per incontrare il Presidente degli Stati Uniti. Al centro del colloquio, si prevede, ci saranno la situazione nella Striscia di Gaza, la questione iraniana e le prospettive di pace nella regione.
Sul fronte diplomatico, si registra una telefonata tra il Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, e il premier Netanyahu. Secondo fonti di Palazzo Chigi, Meloni ha ribadito la necessità di un "immediato cessate il fuoco" e di una soluzione pacifica al conflitto.
Una notizia riportata dal Wsj (Wall Street Journal) desta particolare interesse: alcuni sceicchi di Hebron avrebbero espresso la volontà di aderire agli Accordi di Abramo e si sarebbero detti contrari a una soluzione a due Stati. Questa presa di posizione, se confermata, potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nello scenario politico palestinese. Fonte: Wall Street Journal
La situazione resta in continua evoluzione e le prossime ore saranno cruciali per capire se si potrà intravedere una via d'uscita dalla crisi.
```(