Rigor di etichetta: il Teatro alla Scala riscopre le regole del vestire a Milano.

Rigor di etichetta: il Teatro alla Scala riscopre le regole del vestire a Milano.

```html

Mai Cancellato ma Ora da Rispettare: Niente Canotte, Pantaloni Corti e Infradito - Milano, alla Scala Torna il Dress Code


Milano, 12 Giugno 2024 - L'eleganza e la tradizione tornano a dettare legge al Teatro alla Scala. Dopo un periodo di relativa flessibilità, la direzione ha ribadito con fermezza le regole del dress code per gli spettatori, soprattutto in occasione di serate inaugurali e rappresentazioni speciali.

**"Non si tratta di una novità, ma di un richiamo al decoro"**, ha spiegato una fonte interna al teatro. **"Il dress code non è mai stato abolito formalmente, ma negli ultimi tempi si è assistito a un certo rilassamento, soprattutto durante le calde serate estive. Ora, però, vogliamo ribadire l'importanza di un abbigliamento consono al prestigio del luogo e all'importanza dell'evento."**

Cosa significa, in pratica? Niente più canotte, pantaloni corti o infradito tra il pubblico. Gli uomini sono invitati a indossare abiti scuri o completi eleganti, mentre per le donne si raccomandano abiti da sera o tailleur. È ammesso, naturalmente, anche l'abito lungo.

La decisione ha suscitato reazioni contrastanti. Se da un lato molti plaudono al ritorno di un'eleganza che sembrava perduta, dall'altro c'è chi critica quella che viene considerata una rigidità eccessiva, soprattutto in un'epoca in cui si punta a una maggiore informalità.

Tuttavia, la direzione del teatro sembra decisa a far rispettare le regole. All'ingresso, personale addetto verificherà l'abbigliamento degli spettatori e, in caso di inadeguatezza, potrebbe essere negato l'accesso alla sala.

Un ritorno al passato, dunque, o una semplice salvaguardia del decoro? Il dibattito è aperto, ma una cosa è certa: alla Scala, l'eleganza è di nuovo un must.```

(06-07-2025 15:57)