Ecco un'opzione: **Usa, stangata di Trump: dazi del 30% sull'Europa. Bruxelles pronta a rispondere.**

```html
Palazzo Chigi Lancia l'Allarme: "Evitare Polarizzazioni" in un Mondo Scosso dai Dazi
ROMA - Il clima economico internazionale si fa sempre più teso, con l'Italia che osserva con crescente preoccupazione l'escalation di misure protezionistiche. Da Palazzo Chigi giunge un appello chiaro: "È fondamentale evitare polarizzazioni che rischiano di danneggiare l'economia globale e, di conseguenza, anche quella italiana". La dichiarazione arriva in un momento particolarmente delicato, segnato da una serie di annunci che promettono di ridisegnare gli equilibri commerciali mondiali.
L'annuncio di possibili dazi al 30% anche per il Messico, che segue le tensioni commerciali con la Cina e le minacce di misure simili verso l'Unione Europea, ha destato particolare allarme. L'atteggiamento verso il Brasile ha generato uno scontro diplomatico che non aiuta a stemperare le tensioni internazionali. Si segnala, per contrasto, un incontro definito "positivo e pragmatico" tra il Segretario di Stato americano Rubio e il ministro degli esteri cinese Wang Yi a Kuala Lumpur, un barlume di speranza in un quadro altrimenti cupo.
A incendiare ulteriormente la miccia è stato l'annuncio di Trump all'UE: "Dazi al 30% dal 1 agosto". La risposta di Von der Leyen non si è fatta attendere: "Siamo pronti a contromisure, ma preferiamo trattare". L'Unione Europea si trova quindi a un bivio, tra la necessità di difendere i propri interessi e la volontà di evitare una guerra commerciale che avrebbe conseguenze pesanti per tutti.
Il governo italiano, pur comprendendo le ragioni alla base delle misure protezionistiche adottate da alcuni Paesi, invita alla moderazione e al dialogo. "Siamo convinti che la strada da seguire sia quella del confronto costruttivo e della cooperazione internazionale, al fine di trovare soluzioni condivise che tutelino gli interessi di tutti", si legge in una nota di Palazzo Chigi. La speranza è che prevalga il buon senso e si possa evitare un'escalation che porterebbe a conseguenze negative per l'economia globale.
Aggiornamenti seguiranno su questo sito.
```(