**Trump: dal 1° agosto, stangata daziaria del 30% sull'import UE.**

```html
Tensione Transatlantica: Trump Impone Dazi al 30% e Minaccia Ritorsioni all'UE
Washington, 15 Ottobre 2024 - La già fragile relazione tra Stati Uniti ed Europa si deteriora ulteriormente a seguito dell'annuncio, giunto ieri, di un'imposizione di dazi del 30% su una vasta gamma di prodotti importati dall'Unione Europea. La decisione, formalizzata in una lettera inviata dal Presidente degli Stati Uniti, entrerà in vigore a partire dal primo agosto. La missiva, dai toni inequivocabili, non lascia spazio a interpretazioni: qualsiasi tentativo di ritorsione da parte dell'UE comporterà un aumento "proporzionale" dei dazi.
La Casa Bianca motiva la decisione con la necessità di "riequilibrare" gli scambi commerciali, accusando l'Europa di pratiche sleali e di mantenere un surplus commerciale "inaccettabile" a danno dell'industria americana. Il documento presidenziale non specifica i settori merceologici colpiti dai dazi, ma fonti interne all'amministrazione indicano che sarebbero principalmente coinvolti i settori dell'acciaio, dell'alluminio, dell'automotive e dei prodotti agricoli. Questo potrebbe avere un impatto significativo su paesi come Germania e Italia, forti esportatori di tali beni.
La reazione dall'Europa non si è fatta attendere. La Presidente della Commissione Europea ha rilasciato una dichiarazione in cui definisce la mossa "un atto ostile e ingiustificato". "Siamo pronti a rispondere con fermezza e decisione per difendere gli interessi dei nostri cittadini e delle nostre imprese", ha affermato, senza tuttavia specificare quali contromisure verranno prese. Si teme che una guerra commerciale su vasta scala possa avere conseguenze disastrose per l'economia globale, già provata da instabilità geopolitiche e inflazione persistente.
Analisti economici prevedono un periodo di forte incertezza e volatilità sui mercati finanziari. Resta da vedere se le due parti riusciranno a trovare un terreno comune per un negoziato, evitando così un conflitto commerciale che danneggerebbe entrambe le economie. Alcuni osservatori suggeriscono che la mossa di Trump potrebbe essere una strategia negoziale per forzare l'UE a concedere maggiori vantaggi agli Stati Uniti in futuri accordi commerciali. Il tempo dirà se questa audace scommessa si rivelerà vincente.
```(