La Balena di Allegrucci distrutta da un incendio alla Triennale

La Balena di Allegrucci distrutta da un incendio alla Triennale

Balena di cartapesta incendiata alla Triennale: arrestato il responsabile

Un atto vandalico di inaudita violenza ha colpito la Triennale di Milano. La gigantesca balena azzurra in cartapesta, opera dell'artista Jacopo Allegrucci, è stata completamente incendiata. Le fiamme hanno divorato la maestosa scultura, simbolo della mostra in corso. La polizia ha già fermato un presunto responsabile, le indagini sono in corso per accertare il movente del gesto.

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha espresso la sua profonda indignazione tramite un post sui suoi canali social: "Un atto vile e inqualificabile. La cultura non si distrugge, si difende. Milano è vicina a Jacopo Allegrucci e alla Triennale".

L'artista Jacopo Allegrucci, visibilmente scosso dall'accaduto, ha definito l'accaduto un "gesto di ottusa violenza", un attacco non solo alla sua opera, ma all'arte stessa e alla libertà di espressione. "È un danno enorme, non solo dal punto di vista materiale, ma soprattutto per il messaggio di intolleranza che questo gesto porta con sé", ha dichiarato Allegrucci in una conferenza stampa improvvisata presso la Triennale. "Questo atto vandalico offende non solo me, ma tutti coloro che credono nel valore della creatività e della cultura".

La Triennale di Milano, gravemente danneggiata, ha immediatamente avviato le procedure per valutare i danni e per decidere sul futuro della mostra. La mostra, nonostante l'accaduto, dovrebbe rimanere aperta al pubblico, ma alcune sezioni potrebbero subire modifiche. L'incendio ha causato un'interruzione della programmazione, ma l'obiettivo è riaprire al più presto, per dimostrare che "la cultura non si arrende".

L'accaduto ha suscitato sdegno e condanna da parte del mondo dell'arte e delle istituzioni. Molti artisti e personalità hanno espresso la loro solidarietà a Jacopo Allegrucci e alla Triennale, sottolineando l'importanza di proteggere la creatività e il patrimonio artistico del paese. Le indagini della polizia sono ancora in corso e si attendono ulteriori sviluppi per chiarire le responsabilità dell'accaduto.

L'episodio solleva un'ulteriore riflessione sulla sicurezza delle opere d'arte esposte in luoghi pubblici e sulla necessità di incrementare le misure di protezione per prevenire simili atti di vandalismo.

(14-07-2025 13:19)