Ecco un'alternativa: **Ucraina: UE stringe la morsa su Mosca con nuove sanzioni mirate al cuore dell'economia russa.**

```html
Svolta in Slovacchia: Fico ritira il veto alle sanzioni UE contro la Russia
BRBRBratislava cede alle pressioni internazionali. Il premier slovacco motiva la decisione con la necessità di salvaguardare gli interessi nazionali.BRBRIn un'inaspettata inversione di rotta, il governo slovacco, guidato dal premier Robert Fico, ha annunciato il ritiro del veto che bloccava l'approvazione del nuovo pacchetto di sanzioni dell'Unione Europea contro la Russia. La decisione, giunta dopo intense trattative diplomatiche, segna un cambiamento significativo nella posizione di Bratislava rispetto al conflitto in Ucraina.BRBR"Continuare a bloccare le sanzioni sarebbe controproducente e metterebbe a rischio gli interessi della Slovacchia", ha dichiarato Fico in una conferenza stampa. "Abbiamo ottenuto garanzie che le nostre preoccupazioni verranno prese in considerazione e che le sanzioni non danneggeranno eccessivamente la nostra economia".BRBRIl nuovo pacchetto di sanzioni, il cui contenuto dettagliato non è ancora stato reso pubblico, è stato approvato dall'UE e mira a colpire ulteriormente il settore energetico e finanziario russo, considerati vitali per il sostegno all'esercito impegnato in Ucraina. Fonti europee confermano che le sanzioni sono state concepite per "colpire al cuore" l'economia russa e limitarne la capacità di finanziare la guerra.BRBRQuesta mossa della Slovacchia arriva in un momento cruciale, mentre la guerra in Ucraina continua a infuriare e la comunità internazionale cerca nuove strategie per esercitare pressione su Mosca. Resta da vedere quali concessioni specifiche abbia ottenuto Bratislava in cambio del suo sostegno, ma è chiaro che la decisione riflette una crescente consapevolezza della necessità di un fronte unito contro l'aggressione russa. La modifica della linea da parte del governo slovacco potrebbe portare a una maggiore compattezza all'interno dell'UE sulla questione delle sanzioni, facilitando l'adozione di misure più incisive in futuro.```(