Scossa sismica a Napoli e Campi Flegrei: panico in città

Scossa sismica a Napoli e Campi Flegrei: panico in città

Terremoto a Napoli e Pozzuoli: scossa di magnitudo 4 fa tremare la città

Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.0, ha colpito questa mattina la zona dei Campi Flegrei, con epicentro in mare tra i comuni di Napoli e Pozzuoli. La scossa, registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), è stata avvertita in maniera intensa dalla popolazione, causando momenti di panico e spingendo molti cittadini a riversarsi in strada.

"Ho sentito tremare tutto, è stata una paura terribile", ha raccontato una residente di Pozzuoli, ancora visibilmente scossa. Numerose segnalazioni sono giunte da tutta l'area flegrea e da parte di Napoli, con testimonianze che descrivono un movimento tellurico netto e prolungato.

A seguito della scossa, Trenitalia ha sospeso temporaneamente la circolazione ferroviaria sulla linea Cumana e la linea ferroviaria delle Flegree per consentire i controlli di sicurezza lungo le infrastrutture. La ripresa del servizio è avvenuta gradualmente nel corso della mattinata, dopo le verifiche effettuate dal personale tecnico di Trenitalia.

Al momento non si registrano danni a persone o cose di particolare rilevanza, ma i controlli sono ancora in corso. Le autorità locali, insieme ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile, stanno monitorando la situazione e rassicurando la popolazione. La scossa, pur intensa, rientra nei fenomeni sismici che caratterizzano l'area dei Campi Flegrei, nota per la sua attività vulcanica. L'INGV continua il monitoraggio costante dell'attività sismica nella zona, fornendo aggiornamenti in tempo reale sulla propria pagina web: https://www.ingv.it/

La paura è stata palpabile, ma la tempestività delle istituzioni nel fornire informazioni e garantire la sicurezza ha contribuito a limitare il disagio. L'attenzione resta alta, tuttavia, in attesa di ulteriori aggiornamenti da parte degli esperti dell'INGV e della Protezione Civile. Si raccomanda alla popolazione di seguire le indicazioni delle autorità e di rimanere aggiornata tramite i canali ufficiali.

Si consiglia di consultare il sito dell'INGV per ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica.

(18-07-2025 09:17)