Terremoto a Napoli: registrata magnitudo 4

Terremoto a Napoli: registrata magnitudo 4

Forte scossa di terremoto a Napoli, panico in città e provincia

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.0 ha colpito la zona di Napoli e la provincia nel pomeriggio di oggi, provocando momenti di panico tra la popolazione. La scossa, avvertita distintamente anche ai piani bassi degli edifici, ha fatto tremare finestre e mobili, spingendo molti cittadini a riversarsi in strada per mettersi in sicurezza.

Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'epicentro del sisma è stato localizzato a pochi chilometri a nord-est di Napoli, a una profondità relativamente bassa. Questa caratteristica ha contribuito a rendere la scossa più percepibile, anche nelle zone più distanti dall'epicentro.

Numerose segnalazioni sono giunte da tutta l'area metropolitana, da Fuorigrotta a Vomero, fino ai comuni della provincia. Cittadini spaventati hanno raccontato di aver sentito un forte boato, seguito da una vibrazione intensa e prolungata. Molti hanno descritto scene di concitazione e paura, con persone che sono uscite di corsa dalle proprie abitazioni e dagli uffici.

Al momento non si segnalano danni significativi a persone o cose, ma le autorità stanno comunque effettuando verifiche sul territorio per accertare eventuali problematiche. La Protezione Civile è in stato di allerta e monitora costantemente la situazione. Si raccomanda alla popolazione di mantenere la calma e di seguire le indicazioni delle autorità.

È importante ricordare che in caso di terremoto è fondamentale mantenere la calma e seguire le procedure di sicurezza. Ricordiamo l'importanza di avere un piano di emergenza familiare e di conoscere i punti di ritrovo in caso di evacuazione. Per maggiori informazioni sulle procedure di sicurezza in caso di terremoto, è possibile consultare il sito web del Dipartimento della Protezione Civile: https://www.protezionecivile.gov.it/

La scossa, seppur di moderata intensità, ha riacceso l'attenzione sulla pericolosità sismica del territorio campano. La zona, infatti, è geologicamente attiva e soggetta a eventi sismici, anche se di magnitudo inferiore. L'INGV continua il monitoraggio della situazione e fornirà aggiornamenti in caso di ulteriori sviluppi.

Seguiranno aggiornamenti.

(18-07-2025 09:28)