Ecco un titolo riformulato: **Sanatoria, i tecnici perplessi: "Servono garanzie su finanziamenti e tenuta della riforma fiscale"**

Ecco un titolo riformulato:

**Sanatoria, i tecnici perplessi: "Servono garanzie su finanziamenti e tenuta della riforma fiscale"**

```html

Riforma Fiscale sotto Esame: Servizio Studi della Camera Chiede Chiarimenti al Governo sul Concordato Preventivo Biennale

Il Servizio Studi della Camera dei Deputati ha acceso i riflettori sul concordato preventivo biennale 2025-2026, in particolare per quanto riguarda il ravvedimento speciale destinato alle partite IVA che vi aderiranno. La richiesta di informazioni aggiuntive all'esecutivo evidenzia una serie di dubbi che i tecnici parlamentari intendono dissipare, al fine di valutare appieno l'impatto della misura.

Le preoccupazioni principali riguardano, in particolare, due aspetti cruciali: le coperture finanziarie e i potenziali rischi per la più ampia riforma fiscale in corso. Il Servizio Studi chiede al Governo di fornire dati dettagliati e proiezioni accurate per comprendere come il ravvedimento speciale si integrerà con il quadro complessivo delle entrate tributarie previste.

I tecnici della Camera sottolineano la necessità di una trasparenza assoluta sulle modalità con cui verranno reperite le risorse necessarie a compensare eventuali minori entrate derivanti dall'applicazione del ravvedimento. Inoltre, viene posta l'attenzione sui possibili effetti distorsivi che la sanatoria potrebbe generare, minando la credibilità e l'efficacia dell'intera riforma fiscale, un pilastro dell'azione di governo per l'anno in corso.

La richiesta di chiarimenti giunge in un momento delicato, con il Parlamento impegnato nell'analisi approfondita delle misure economiche proposte dall'esecutivo. L'esito di questa valutazione sarà determinante per il futuro del concordato preventivo biennale e, più in generale, per la stabilità finanziaria del Paese.

Si attendono a breve risposte ufficiali da parte del Governo, che dovrà fornire elementi concreti e rassicuranti per fugare i dubbi sollevati dal Servizio Studi della Camera.

Ulteriori approfondimenti sono disponibili sul sito del Parlamento Italiano.

```

(22-07-2025 14:33)