Ecco un titolo alternativo in italiano: **Giappone-USA: accordo sui dazi (15%), nubi all'orizzonte per l'Europa.**

```html
Commercio Globale: Tensione alle Stelle tra UE e USA. Accordo Improbabile?
Bruxelles, 14 Giugno - Il clima si fa rovente sul fronte commerciale internazionale. Fonti interne all'Unione Europea hanno espresso un forte pessimismo riguardo alla possibilità di raggiungere un accordo con gli Stati Uniti entro questa settimana. La complessità delle trattative, unite a posizioni distanti su alcuni punti chiave, rendono la deadline del 1° Agosto, definita "vincolante" dal Segretario al Commercio Americano, particolarmente ardua da rispettare.
Il nodo centrale del contendere sembra essere la questione dei dazi, con il negoziato che ruota attorno alla spinosa percentuale del 15%. Tale cifra genera forte preoccupazione all'interno della Commissione Europea, che teme un impatto negativo sull'economia comunitaria.
Nel frattempo, dalla Germania giungono segnali di apertura verso l'attivazione dello strumento anti-coercizione, un meccanismo di difesa commerciale volto a contrastare pratiche sleali da parte di paesi terzi. Questa mossa, interpretata come un chiaro avvertimento a Washington, evidenzia la determinazione di Berlino a proteggere gli interessi europei.
La situazione è ulteriormente complicata dalle recenti dichiarazioni di Trump, che ha annunciato un'intesa con il Giappone, prevedendo l'applicazione di dazi al 15%. Questo accordo bilaterale, se confermato, potrebbe creare un precedente e minare la posizione negoziale dell'UE. I negoziati per l'Unione Europea si prospettano in salita, con un equilibrio sempre più precario tra la necessità di salvaguardare i propri interessi e il rischio di una guerra commerciale globale. Per approfondire l'argomento, si consiglia di consultare il sito del sito della Commissione Europea dedicato ai rapporti commerciali con gli USA.
```(