Ecco un titolo alternativo: **USA e Giappone firmano: dazi al 15% su auto e altri prodotti.**

```html
Trump Esulta: "Accordo Epocale" con il Giappone, ma l'Europa Trema
Washington, D.C. - "Il più grande accordo mai fatto!" Ha tuonato l'ex Presidente Donald Trump, annunciando un'intesa commerciale di vasta portata con il Giappone che prevede investimenti negli Stati Uniti per ben 550 miliardi di dollari. L'accordo, frutto di intense negoziazioni, promette di rafforzare la competitività americana, ma solleva interrogativi sul futuro delle relazioni commerciali transatlantiche.
Mentre la Borsa di Tokyo ha reagito con entusiasmo all'annuncio, l'industria automotive americana appare più cauta. Le disposizioni sui dazi, fissati al 15% anche sulle importazioni di auto, potrebbero innescare una nuova fase di protezionismo.
Il settore teme possibili ritorsioni e una guerra commerciale su scala globale.
La pressione sull'Europa è palpabile. L'accordo bilaterale tra Stati Uniti e Giappone potrebbe costringere Bruxelles a rivedere la propria strategia commerciale. L'Unione Europea dovrà decidere se adottare un approccio più aggressivo, allineandosi alle politiche di dazi, o cercare un compromesso per evitare conseguenze negative per le proprie economie.
Le prossime settimane saranno decisive per capire quale sarà la risposta europea a questa nuova sfida.
L'accordo prevede inoltre forti investimenti nel settore tecnologico e delle energie rinnovabili, settori chiave per la crescita futura degli Stati Uniti.
Non sono mancate le critiche da parte di alcuni esperti che temono un'eccessiva dipendenza da capitali esteri.
(