Ecco un'alternativa: **Palazzo contestato di via Razza: il Tar dà ragione al Comune sull'altezza.**

Ecco un

Milano, Via Razza: Il Tar Respinge il Ricorso dei Condomini contro il Nuovo Palazzo

BRI giudici amministrativi hanno dato ragione al Comune: la zona è già urbanizzata, non serve un piano attuativo specifico.BRLa battaglia legale tra i condomini di un edificio limitrofo e il Comune di Milano, riguardo la costruzione di un nuovo palazzo in via Razza, si è conclusa con una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) che ha respinto il ricorso presentato dai residenti. Questi ultimi chiedevano l'annullamento dei permessi a edificare rilasciati per la costruzione di un immobile di oltre 25 metri di altezza.BRSecondo i condomini, l'intervento edilizio avrebbe richiesto un piano attuativo specifico, data la presunta carenza di servizi e l'impatto sul contesto urbano. Il Tar, tuttavia, ha motivato la propria decisione sottolineando che l'area in questione è già densamente edificata e fornita di infrastrutture e servizi essenziali. Pertanto, non si ravvisa la necessità di un piano attuativo ulteriore.BRLa sentenza del Tar ha confermato la correttezza dell'operato del Comune di Milano, che ha rilasciato i permessi a edificare in conformità con le normative vigenti. La decisione dei giudici amministrativi pone fine a un contenzioso che si protraeva da tempo e che aveva suscitato notevole attenzione nel quartiere. Resta da vedere se i condomini ricorreranno al Consiglio di Stato per un ulteriore grado di giudizio.BRSi tratta di un caso emblematico che solleva interrogativi sulla pianificazione urbanistica e sulla gestione degli interventi edilizi in contesti urbani già fortemente edificati. L'equilibrio tra lo sviluppo del territorio e la tutela degli interessi dei residenti rimane una sfida complessa per le amministrazioni locali.BRUlteriori sviluppi su questa vicenda saranno seguiti con attenzione.

(23-07-2025 08:46)