Dazio transatlantico, spiraglio al 15%: Bruxelles attende l'ok definitivo.

```html
VENTO DI CAMBIAMENTO TRANSATLANTICO: TENSIONI SI ALLENTANO TRA USA E UE?
Il panorama geopolitico sembra in fermento, con segnali di distensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea. L'ex Presidente Donald Trump ha rilasciato dichiarazioni sorprendenti, affermando che "le cose stanno 'andando bene con l'UE'". Queste parole arrivano in un momento cruciale, mentre l'attenzione si concentra sul futuro delle relazioni transatlantiche.
Nel frattempo, occhi puntati sulla Scozia, dove oggi Trump è atteso per una visita che, sebbene non ufficiale, potrebbe avere risonanze politiche significative. Si specula su possibili incontri e colloqui riservati, anche se al momento non ci sono conferme ufficiali.
Parallelamente, la rivista Time dedica la sua copertina alla Premier italiana, Giorgia Meloni, con un titolo emblematico: "Dove Giorgia Meloni sta conducendo l'Europa". Un riconoscimento del ruolo sempre più centrale che l'Italia sembra giocare nello scenario europeo.
Sul fronte economico, emergono indiscrezioni su un possibile accordo tra USA e UE per l'introduzione di una tariffa comune del 15%. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha commentato la proposta, sottolineando che l'accordo "deve essere soddisfacente" per entrambe le parti. L'obiettivo è trovare un terreno comune che possa rilanciare la cooperazione economica transatlantica. L'accordo mira a creare un fronte comune contro le pratiche commerciali sleali di paesi terzi.
Analisti internazionali suggeriscono che questi sviluppi potrebbero preludere a un nuovo capitolo nelle relazioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea, caratterizzato da maggiore collaborazione e dialogo costruttivo. Resta da vedere se queste premesse si tradurranno in azioni concrete. Segui gli sviluppi su Politico Europe
```(