Weekend di luglio: traffico in tilt per l'esodo estivo

Esodo estivo: traffico in tilt, bollino nero per i primi due sabati di agosto
L'esodo estivo sta per raggiungere il suo picco massimo, e le previsioni per il traffico sono tutt'altro che rosee. Mentre l'ultimo weekend di luglio si prospetta con un bollino rosso per le principali arterie stradali italiane, un nuovo allarme arriva per i primi due sabati di agosto: bollino nero.
Secondo le previsioni di Autostrade per l'Italia, il traffico sarà particolarmente intenso nei due weekend clou della stagione estiva. La massiccia presenza di veicoli sulle strade, diretta conseguenza del periodo di ferie, causerà inevitabili rallentamenti e code chilometriche. Si prevede una situazione critica, soprattutto sulle tratte autostradali più battute verso le località di mare e montagna.
Il bollino nero, che indica il livello massimo di criticità, segnala un'attesa di tempi di percorrenza estremamente elevati e possibili congestioni prolungate. Si raccomanda ai viaggiatori di prestare la massima attenzione, di partire con largo anticipo rispetto all'orario previsto e di informarsi preventivamente sullo stato del traffico attraverso gli appositi strumenti online, come le app dedicate o i siti web delle società autostradali. È fondamentale pianificare attentamente il percorso, considerando eventuali deviazioni o strade alternative.
Le autorità consigliano di evitare, se possibile, gli spostamenti nei giorni e negli orari di maggiore affluenza. Per chi invece non potrà evitare di mettersi in viaggio, è fondamentale verificare le condizioni meteo, avere con sé tutto l'occorrente per eventuali imprevisti, come acqua, cibo e un kit di pronto soccorso, e mantenere un comportamento prudente alla guida, rispettando i limiti di velocità e le norme del codice della strada.
La situazione di traffico intenso non riguarda solo le autostrade, ma anche le strade statali e provinciali, soprattutto nelle aree limitrofe alle località turistiche più popolari. Si prevede infatti un aumento significativo del traffico anche nelle città, con conseguenti disagi per i residenti e per coloro che si spostano per motivi di lavoro. La raccomandazione è quella di essere preparati a possibili ritardi e di adottare le dovute precauzioni.
In definitiva, il consiglio è quello di programmare con cura i propri spostamenti, monitorare costantemente la situazione del traffico e privilegiare soluzioni alternative, come il treno, se possibile. Un viaggio sereno e sicuro passa anche da una buona pianificazione e da un comportamento responsabile alla guida.
(