Mercati azionari 28 luglio: intesa sui dazi, richiesta di aiuti per le imprese italiane.

Meloni: Patto USA-UE sui dazi, una base ma servono aiuti ai settori colpiti
La premier Giorgia Meloni ha commentato l'accordo raggiunto tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen sul nuovo patto commerciale, definendolo una "base sostenibile" ma sottolineando l'urgente necessità di interventi a sostegno dei settori produttivi italiani che potrebbero risentire delle nuove dinamiche tariffarie. L'intesa, annunciata ieri, prevede una riduzione significativa dei dazi su alcuni prodotti, ma la sua reale efficacia e impatto sull'economia italiana sono ancora oggetto di analisi.
La dichiarazione di Meloni arriva in un momento di grande attenzione per le relazioni commerciali transatlantiche. Il "patto scozzese", come è stato definito da alcuni osservatori, tra Trump e von der Leyen, segna un passo importante nella ridefinizione degli equilibri commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea. L'incontro di oggi tra il presidente americano e il leader laburista britannico Keir Starmer, potrebbe fornire ulteriori chiarimenti sull'applicazione pratica dell'accordo e sulle sue possibili ripercussioni.
"Siamo soddisfatti della definizione di una base sostenibile per i rapporti commerciali con gli Stati Uniti, ma è fondamentale che questo accordo non penalizzi le nostre imprese", ha affermato la premier. "È necessario un'azione immediata per garantire che i settori più vulnerabili ricevano il supporto adeguato per affrontare le eventuali sfide derivanti da questo nuovo assetto tariffario. Il governo è impegnato a monitorare attentamente la situazione e ad adottare tutte le misure necessarie per proteggere il tessuto produttivo italiano."
Le Borse europee, e quella di Milano in particolare, hanno reagito con cautela alla notizia. La volatilità resta elevata, in attesa di maggiori dettagli sull'applicazione dell'accordo e delle relative implicazioni economiche. Il governo italiano, ha assicurato Meloni, sta lavorando a stretto contatto con le associazioni di categoria per valutare l'impatto del nuovo patto commerciale sui vari settori e per definire le misure di sostegno più appropriate. Si attende, nei prossimi giorni, l'annuncio di specifici interventi di sostegno alle imprese, con particolare attenzione ai settori più a rischio.
L'attenzione ora si concentra sulle prossime mosse della Commissione Europea e sull'attuazione pratica dell'accordo. La sfida per l'Italia sarà quella di massimizzare i benefici e mitigare i potenziali rischi derivanti dal nuovo contesto commerciale transatlantico. Il ruolo del governo sarà cruciale nel garantire un adeguato supporto alle imprese italiane, permettendo loro di affrontare con successo le nuove sfide e di cogliere le opportunità offerte da questo nuovo capitolo nelle relazioni commerciali tra Europa e Stati Uniti.
(