Feltre: via la cittadinanza onoraria a Mussolini, decisione condivisa da Fratelli d'Italia.

```html
Feltre Volta Pagina: Revocata la Cittadinanza Onoraria a Mussolini, Fratelli d'Italia Vota a Favore
BRFeltre, Belluno - In una seduta consiliare carica di significato storico e politico, il Comune di Feltre ha deliberato la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. La decisione, che segna un punto di svolta nell'interpretazione del passato, è stata assunta con un voto che ha visto convergere diverse forze politiche, incluso sorprendentemente Fratelli d'Italia. BR
BRLa mozione, presentata da consiglieri di minoranza, ha trovato terreno fertile in un clima di rinnovata riflessione sul ruolo della figura di Mussolini nella storia italiana. La revoca, secondo i promotori, rappresenta un atto dovuto di riparazione morale e un segnale chiaro di condanna inequivocabile del fascismo e delle sue conseguenze. BR
BRUn elemento di particolare rilievo è rappresentato dal voto favorevole espresso dai consiglieri di Fratelli d'Italia. Tale posizione, in contrasto con posizioni talvolta ambigue del partito a livello nazionale, è stata motivata, secondo quanto dichiarato da esponenti locali, dalla volontà di "prendere le distanze in modo netto e inequivocabile da qualsiasi forma di totalitarismo e di violenza".
BRLa decisione del Comune di Feltre giunge in un momento delicato del dibattito pubblico italiano, segnato da ricorrenti tentativi di revisionismo storico e da una persistente difficoltà nel confrontarsi criticamente con il proprio passato. La revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini rappresenta quindi un gesto simbolico di grande importanza, capace di stimolare una riflessione più approfondita e consapevole sulla storia del nostro Paese. BR
BRLa "non decisione" di Venezia.BRIn parallelo, tiene banco la discussione sulla scelta del consigliere Zatta nel comune veneziano di soprassedere sulla mozione di intitolazione di una via, al fine di “non spaccare la maggioranza”. Il caso veneziano dimostra le difficoltà che persistono in certe sedi istituzionali nell'affrontare questioni legate alla memoria storica e alla condanna del fascismo.
```(