Mercati azionari del 29 luglio: Undici nazioni UE invocano protezione per l'acciaio tramite barriere commerciali.

```html
Listini Asiatici in Retromarcia, Petrolio su: Pressione sull'Acciaio Europeo
Seduta contrastata per i mercati asiatici questa mattina, con la maggior parte delle Borse che hanno chiuso in territorio negativo, mentre il petrolio ha visto un rialzo. L'attenzione degli investitori rimane alta, focalizzata sulle prossime mosse delle banche centrali in materia di tassi d'interesse.
BRTokyo ha registrato un calo significativo, influenzata da dati macroeconomici meno brillanti del previsto.BRAnche Seul e Hong Kong hanno subito ribassi, sebbene più contenuti.BRShanghai è stata una delle poche eccezioni, con un leggero incremento, sostenuta da alcune misure di stimolo governative.
Il prezzo del petrolio, invece, ha continuato la sua ascesa, spinto dalle preoccupazioni per l'offerta e dalle tensioni geopolitiche in alcune aree produttrici. Questo andamento potrebbe avere ripercussioni sui costi energetici e sull'inflazione a livello globale.
Nel frattempo, dall'Europa giunge una forte richiesta di protezione per l'industria siderurgica. Undici Paesi dell'Unione Europea hanno sottoscritto una lettera congiunta, chiedendo alla Commissione Europea di istituire uno "scudo commerciale" per l'acciaio. La motivazione principale è la necessità di difendere i produttori europei dalla concorrenza sleale di Paesi terzi, in particolare Cina, che praticano dumping e sovraproduzione.BRL'Energy Information Administration prevede continui aumenti del costo del petrolio nei prossimi mesi.BRQuesto scudo commerciale, secondo i firmatari della lettera, sarebbe fondamentale per salvaguardare posti di lavoro e competitività in un settore strategico per l'economia europea.
La situazione rimane in evoluzione e i prossimi giorni saranno cruciali per capire se le Borse asiatiche riusciranno a recuperare terreno e se l'Europa accoglierà la richiesta di protezione per l'acciaio. L'andamento del petrolio, inoltre, continuerà ad essere un fattore determinante per l'inflazione e le politiche monetarie.
```(