**Dazi, l'Europa spaccata: "Accordo pro-Trump, penalizzati noi."**

```html
Tempesta sull'Europarlamento: L'accordo UE-USA sui Dazi Divide l'Europa
Bruxelles - L'accordo sui dazi recentemente siglato tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti si trova al centro di un'accesa controversia, con ripercussioni significative per il futuro delle relazioni transatlantiche. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, si prepara ad affrontare un pericoloso percorso a ostacoli all'interno del Parlamento Europeo, dove la ratifica del patto è tutt'altro che scontata.
Mentre Germania e Italia sembrano adottare un approccio più cauto e meno critico nei confronti dell'accordo, altre nazioni europee esprimono forte disapprovazione. Definizioni come "appeasement commerciale" si sprecano, alimentando il dibattito e mettendo a dura prova la coesione interna all'UE. La preoccupazione principale riguarda la percezione di un'eccessiva concessione alle pressioni dell'amministrazione statunitense, con conseguenze potenzialmente negative per l'industria e l'economia europea.
Le voci più critiche denunciano un accordo "ingiusto e sbilanciato", accusando la Commissione Europea di essersi "piegata" alle richieste di Washington. Le ripercussioni di tale accordo potrebbero farsi sentire in diversi settori, dall'agricoltura all'automotive, e le conseguenze a lungo termine sono ancora difficili da valutare con precisione. La posta in gioco è alta: una mancata ratifica da parte del Parlamento Europeo metterebbe seriamente a rischio la credibilità dell'UE e complicherebbe ulteriormente i rapporti con gli Stati Uniti.
Il voto al Parlamento Europeo si preannuncia cruciale e determinerà il futuro delle relazioni commerciali tra le due sponde dell'Atlantico. Resta da vedere se la presidente von der Leyen riuscirà a superare le resistenze e a ottenere il sostegno necessario per ratificare l'accordo, oppure se l'Europa si troverà ad affrontare una nuova crisi diplomatica e commerciale.
Ulteriori dettagli sono disponibili qui.
```(