Ecco un titolo alternativo: **Visitatore interstellare: cometa errante o messaggero da un altro sistema solare?**

Ecco un titolo alternativo:

**Visitatore interstellare: cometa errante o messaggero da un altro sistema solare?**

```html

Oggetto Interstellare 3I/ATLAS: Scoppia la Polemica tra gli Scienziati

Cambridge, Massachusetts – L'astrofisico di Harvard, Avi Loeb, ha nuovamente acceso il dibattito sull'origine dell'oggetto interstellare 3I/ATLAS (precedentemente noto come C/2019 Q4 (Borisov)), un corpo celeste scoperto nel 2019. Loeb, noto per le sue controverse teorie sull'esistenza di tecnologia extraterrestre, suggerisce con forza che 3I/ATLAS potrebbe essere una sonda di origine aliena, una sorta di detrito tecnologico vagante nello spazio.BR

Le sue affermazioni, esposte in recenti interviste e pubblicazioni, hanno suscitato forti reazioni nella comunità scientifica. Molti esperti definiscono le ipotesi di Loeb "irresponsabili" e prive di solide basi scientifiche. "Non ci sono prove concrete che supportino l'idea di una sonda aliena", ha affermato il Dr. Marco Rossi, astronomo presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) durante un recente convegno. "Attribuiamo le proprietà insolite di 3I/ATLAS a processi naturali, come la sublimazione di ghiacci volatili".BR

Loeb, tuttavia, rimane fermo sulle sue posizioni. Egli argomenta che la forma insolita e la traiettoria di 3I/ATLAS, combinate con la mancanza di una chiara coma (la nuvola di gas e polveri che circonda una cometa), rendono plausibile l'ipotesi di un artefatto artificiale. "Dobbiamo essere aperti a tutte le possibilità, anche quelle che sembrano improbabili", ha dichiarato Loeb in un'intervista rilasciata alla rivista Scientific American.BR

La comunità scientifica è quindi divisa. Da un lato, c'è chi, come Loeb, invita a considerare l'ipotesi extraterrestre come una possibilità concreta, seppur remota. Dall'altro, la maggior parte degli scienziati insiste sulla necessità di un approccio più rigoroso e basato su dati osservativi solidi. Il dibattito, acceso e polarizzato, continua a infiammare il mondo dell'astrofisica. Resta da vedere se ulteriori osservazioni di oggetti interstellari simili porteranno nuove prove a sostegno di una o dell'altra teoria.BR

Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il sito della NASA dedicato agli oggetti interstellari: NASA - Interstellar Objects

```

(30-07-2025 07:30)