EPA USA: svolta climatica, 16 anni di politiche ambientali riviste.

La svolta climatica-scettica dell'EPA: un colpo mortale alle politiche green?
L'Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti, sotto l'amministrazione Trump, starebbe preparando un attacco frontale alle politiche ambientali degli ultimi 16 anni. Secondo indiscrezioni provenienti da fonti interne all'EPA, l'agenzia si appresta ad abrogare la dichiarazione scientifica del governo federale sui pericoli dei combustibili fossili e dei gas serra. Una mossa che, se confermata, rappresenterebbe una svolta epocale e potenzialmente devastante per la lotta al cambiamento climatico.La notizia, ancora non ufficialmente confermata dall'EPA, ha già suscitato forti reazioni da parte delle organizzazioni ambientaliste e della comunità scientifica internazionale. L'eventuale cancellazione del riconoscimento scientifico dei danni causati dai gas serra equivarrebbe a negare la realtà del riscaldamento globale antropogenico e a mettere a rischio decenni di progressi nella riduzione delle emissioni."È un attacco frontale alla scienza, alla verità e al futuro del nostro pianeta", ha dichiarato un esperto climatologo dell'Università di Berkeley, profondamente preoccupato per le conseguenze di tale decisione. La dichiarazione, in vigore dal 2009, rappresentava un pilastro fondamentale per le politiche ambientali degli Stati Uniti, fornendo una base scientifica per le regolamentazioni sulle emissioni di gas serra. La sua abrogazione aprirebbe la strada ad un'inversione di rotta drastica, con possibili ripercussioni globali.L'amministrazione Trump, da sempre scettica riguardo all'urgenza della crisi climatica, ha più volte manifestato l'intenzione di ridurre il peso delle regolamentazioni ambientali. Questa decisione, se confermata, si configurerebbe come il culmine di questa strategia, un tentativo di smantellare le politiche green e di favorire l'industria dei combustibili fossili.La possibile cancellazione della dichiarazione non è solo una questione di scienza, ma anche di politica e di economia. Le conseguenze potrebbero essere devastanti per l'ambiente, per la salute pubblica e per l'economia globale. Molti analisti temono un aumento delle emissioni di gas serra, un aggravamento del cambiamento climatico e un'accelerazione del degrado ambientale.La comunità internazionale osserva con apprensione l'evolversi della situazione. La leadership americana nella lotta al cambiamento climatico è stata già indebolita dalla decisione di Trump di ritirare gli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul clima. Questa nuova mossa rischia di compromettere ulteriormente il ruolo degli USA nella cooperazione internazionale per la protezione del pianeta. Il futuro dirà se questa sarà una svolta definitiva o un'azione destinata a rimanere nella storia come un esempio di negazione della realtà scientifica. Le prossime settimane saranno cruciali per capire le reali intenzioni dell'amministrazione e le possibili reazioni della comunità internazionale.(