Guerra commerciale: Trump sfida l'Europa con dazi fino al 41%, Canada colpito al 35%, UE risponde con il 15%.

```html
Tempi Duri per il Commercio Globale: Nuovi Dazi in Arrivo
BRBruxelles, [Data Odierna] - L'Unione Europea si prepara all'entrata in vigore, tra soli sette giorni, delle nuove tariffe doganali, confermando l'intesa raggiunta sotto la guida di Ursula von der Leyen. La mossa, ampiamente discussa negli ultimi mesi, promette di ridisegnare gli equilibri commerciali a livello globale.BRLe tariffe, firmate dall'ex Presidente Trump, prevedono un'ampia gamma di aliquote, con significative disparità a seconda del paese di origine. Londra si prepara ad affrontare un incremento del 10%, mentre la Siria dovrà fronteggiare un'imposizione decisamente più severa, attestandosi al 41%. Il Canada, inizialmente colpito da una tariffa del 10%, vedrà la sua aliquota inasprirsi fino al 35%.BRL'UE applicherà un dazio medio del 15% sui prodotti importati dai paesi interessati. Le ripercussioni si fanno già sentire: Apple ha stimato un potenziale danno di circa 1 miliardo di dollari, paventando rincari per i consumatori e possibili tagli alla produzione.BRLe polemiche non mancano. Numerosi esperti del settore esprimono preoccupazione per l'impatto che tali misure protezionistiche potrebbero avere sull'economia globale, temendo una spirale di ritorsioni e una contrazione degli scambi commerciali.BRResta da vedere come i mercati reagiranno concretamente all'entrata in vigore di queste tariffe e se si apriranno nuovi scenari di negoziazione. L'attenzione è ora rivolta ai prossimi sviluppi e alle possibili contromosse dei paesi colpiti.```(