Ecco un possibile titolo riformulato: **Mercati sotto pressione: dazi in rialzo per Svizzera e Canada (39% e 35%).**

Ecco un possibile titolo riformulato:

**Mercati sotto pressione: dazi in rialzo per Svizzera e Canada (39% e 35%).**

```html

Nuovi Dazi: UE "salva" con il 15%, ma Svizzera e Canada subiscono stangata

Le borse tremano mentre entrano in vigore, a partire dal 7 agosto, le nuove tariffe doganali imposte a diversi Paesi. La notizia più rilevante riguarda l'Unione Europea, che ha negoziato un'aliquota del 15%, considerata un successo rispetto alle previsioni iniziali. BRMa non tutti i partner commerciali hanno avuto la stessa fortuna. La Svizzera dovrà affrontare un dazio del 39%, mentre il Canada si vedrà applicare una tariffa del 35%. BRQueste misure, annunciate nelle scorse settimane, hanno già iniziato a influenzare i mercati, con un generale trend al ribasso registrato nelle principali piazze finanziarie. Gli analisti temono un impatto significativo sulle esportazioni e sull'inflazione. BRResta da vedere come queste nuove tariffe influenzeranno le relazioni commerciali a lungo termine. Alcuni esperti suggeriscono che si tratta di una manovra per incentivare ulteriori accordi bilaterali. BRPer approfondire l'impatto sui settori specifici, è possibile consultare il sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dove sono disponibili le tabelle complete dei nuovi dazi e le relative disposizioni.

Le associazioni di categoria stanno esprimendo forte preoccupazione, soprattutto per le imprese che operano con Svizzera e Canada. Si prevede un aumento dei costi per i consumatori e una potenziale perdita di competitività per le aziende italiane.

```

(01-08-2025 11:33)