**Guerra Israele-Gaza: aggiornamenti e la difesa di Herzog a Mattarella.**

```html
Tensioni Israele-Gaza: Scontro Diplomatico e Crisi Umanitaria Aggravata
La situazione tra Israele e Gaza si fa sempre più tesa, con un'escalation sia sul fronte diplomatico che su quello umanitario. Il Presidente israeliano Herzog ha replicato con fermezza alle affermazioni del nostro Capo dello Stato, Mattarella, ribadendo che le forze israeliane non stanno conducendo operazioni indiscriminate. La replica arriva in un momento particolarmente delicato, con la diffusione di immagini sconvolgenti da parte di Hamas.
Il gruppo terroristico ha rilasciato un video che mostra un ostaggio in condizioni fisiche precarie, quasi scheletrico, accompagnato dalla macabra affermazione: "Mangia quello che mangiamo noi". Un chiaro segnale della gravissima crisi alimentare che affligge la Striscia di Gaza.
Sul fronte degli aiuti umanitari, il Ministro della Difesa Crosetto ha annunciato che a partire dal 9 agosto verranno lanciati aiuti italiani su Gaza. L'iniziativa italiana si unisce agli sforzi internazionali, con lanci di pacchi umanitari effettuati da aerei provenienti da Giordania, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Germania e Francia. Un timido tentativo di alleviare le sofferenze della popolazione civile, stremata dalla guerra.
Intanto, l'inviato speciale USA Witkoff è al centro delle operazioni del GHF (Gaza Humanitarian Fund) a Rafah, cercando di coordinare gli aiuti e gestire la complessa situazione sul terreno.
La situazione a Rafah rimane estremamente precaria e i rischi di un'ulteriore escalation sono altissimi. Il mondo osserva con apprensione, sperando in una tregua che possa portare un po' di sollievo alla popolazione civile di Gaza.
```(