**Schlein attacca l'esecutivo: "Sui 'Paesi sicuri', l'UE smonta le scelte illegittime del governo".**

**Schlein attacca l

```html

Sentenza UE sui Paesi Sicuri, Opposizioni all'Attacco: "Governo Ignora la Legge"

Roma, [Data Odierna] - La sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che stabilisce come la designazione di un Paese come "sicuro" debba essere valutata da un giudice e che uno Stato membro non possa includere nell'elenco Paesi che non offrono protezione sufficiente a tutta la loro popolazione, ha scatenato un'ondata di reazioni da parte delle opposizioni. Il verdetto, che si riferisce alle procedure di asilo e rimpatrio, mette in discussione le politiche del governo italiano in materia di immigrazione e diritto d'asilo.

Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha rilasciato una dichiarazione molto dura: "Il governo si assuma la responsabilità di una scelta illegale. Questa sentenza dimostra che la politica migratoria del governo Meloni è in contrasto con il diritto europeo e con i principi fondamentali di tutela dei diritti umani. Non si può etichettare come 'sicuro' un Paese dove i diritti non sono garantiti per tutti. Chiediamo al governo di rivedere immediatamente le sue posizioni e di rispettare le decisioni della Corte Ue".

Anche da altre forze di opposizione arrivano critiche severe. Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, ha affermato: "La sentenza è un campanello d'allarme. Il governo sta agendo in maniera superficiale e ideologica, mettendo a rischio la vita di persone vulnerabili. È necessario un cambio di rotta radicale, con politiche di accoglienza e integrazione che siano rispettose dei diritti umani e del diritto internazionale".

Le opposizioni chiedono ora un dibattito parlamentare urgente sulla questione, per valutare le implicazioni della sentenza e per definire una nuova strategia in materia di immigrazione e diritto d'asilo che sia conforme al diritto europeo e ai principi di umanità.

Resta da vedere quale sarà la risposta del governo di fronte a queste pressioni. La partita, intanto, si fa sempre più complessa e la tensione politica è in aumento.

Leggi l'articolo di approfondimento

```

(01-08-2025 20:24)