**Il Regno di Orban: fasti imperiali e parchi a tema nella Budapest contemporanea.**

**Il Regno di Orban: fasti imperiali e parchi a tema nella Budapest contemporanea.**

```html

Budapest, la Disneyland Asburgica di Orbán Divide e Costa Una Fortuna

La controversa ricostruzione del lungofiume di Budapest, affacciato sul maestoso Danubio, sta scatenando un'ondata di polemiche. Il progetto faraonico, stimato in quasi 600 milioni di euro, mira a ricreare una sorta di "Disneyland Asburgica", riportando in vita edifici e atmosfere dell'epoca imperiale austro-ungarica.

Ma l'operazione non piace a tutti. Associazioni di cittadini e urbanisti denunciano uno stravolgimento del tessuto urbano esistente, criticando la scelta di privilegiare un'estetica nostalgica a scapito delle esigenze dei residenti e della modernità. Le critiche si concentrano soprattutto sull'impatto ambientale del progetto e sulla presunta mancanza di trasparenza nelle decisioni.

L'UNESCO ha già espresso preoccupazione per l'intervento, sottolineando come la ricostruzione potrebbe compromettere l'integrità del patrimonio culturale di Budapest, riconosciuto come sito protetto. In una recente dichiarazione, l'organizzazione internazionale ha richiesto maggiori garanzie sul rispetto dei criteri di autenticità e conservazione.

Il governo guidato da Orbán difende il progetto, sostenendo che esso rappresenta un'occasione unica per valorizzare il potenziale turistico della capitale ungherese e per rafforzare l'identità nazionale. Secondo i sostenitori dell'iniziativa, la "Disneyland Asburgica" attirerebbe milioni di visitatori da tutto il mondo, generando importanti benefici economici per il paese.

Tuttavia, le proteste continuano e il dibattito si infiamma. Resta da vedere se il governo ungherese prenderà in considerazione le critiche e le preoccupazioni espresse dall'UNESCO e dalla società civile, o se proseguirà imperterrito sulla strada della ricostruzione, trasformando il lungofiume di Budapest in una cartolina nostalgica del passato, a caro prezzo per il presente.

Per saperne di più sulla storia di Budapest e del suo rapporto con il Danubio, visita BudapestInfo.
E' possibile consultare un'analisi dei costi del progetto qui: Portfolio.hu (sito in lingua ungherese).

```

(04-08-2025 14:55)