Agriturismi: boom di turisti esteri, ma vacanze lampo.

Agriturismi: boom di turisti esteri, ma vacanze lampo.

```html

Agriturismo: Soggiorni Brevi, Qualità Alta, Sicilia in Vetta

Un recente studio di Agriturist (Confagricoltura) rivela un cambio di passo nel settore agrituristico italiano. "Si assiste a una dinamica 'mordi e fuggi' sempre più accentuata," sottolinea il report, evidenziando come i turisti, pur ricercando esperienze di alta qualità, tendano a preferire soggiorni più brevi e, possibilmente, più economici.

BR

Le regioni più gettonate rimangono la Sicilia, la Campania e il Lazio, mete ambite sia dalle famiglie italiane che dai turisti stranieri, attratti dalla ricchezza del patrimonio culturale, dalla bellezza del paesaggio e, ovviamente, dall'eccellenza enogastronomica.

BR

Il trend del "mordi e fuggi" si spiega con diversi fattori, tra cui la crescente offerta di pacchetti turistici brevi e la volontà di ottimizzare i costi, soprattutto in un contesto economico ancora incerto. Tuttavia, la ricerca della qualità non viene meno: i turisti desiderano vivere esperienze autentiche, a contatto con la natura e la tradizione, assaporando prodotti locali e partecipando ad attività legate al mondo agricolo.

BR

Particolarmente significativo è l'aumento dei turisti stranieri, che sembrano apprezzare sempre di più l'offerta agrituristica italiana, percepita come un'alternativa valida e originale al turismo di massa. Questo dato rappresenta un'opportunità importante per il settore, che può puntare su strategie di marketing mirate e sulla valorizzazione delle specificità regionali per attrarre un numero sempre maggiore di visitatori internazionali. Altresì in aumento le richieste di attività all'aria aperta come l'equitazione e il trekking, sempre più richieste sia dalle famiglie che dalle coppie.

```

(07-08-2025 10:32)