Fatale intossicazione da botulino: spirata a Cagliari 38enne, ricoverata da luglio.

Fatale intossicazione da botulino: spirata a Cagliari 38enne, ricoverata da luglio.

```html

Tragica Estate: Allarme Botulino, Una Vita Spezzata e Nuovi Ricoveri

Cagliari, 7 Settembre 2024 - L'incubo del botulino torna a colpire. Una donna di 38 anni è deceduta a Cagliari dopo un lungo ricovero iniziato a fine luglio. La vittima faceva parte del gruppo di otto persone intossicate, presumibilmente a seguito del consumo di alimenti contaminati. La notizia ha scosso la comunità, riaccendendo i riflettori sulla sicurezza alimentare e sui rischi connessi alla conservazione impropria degli alimenti.

L'ASL locale ha avviato un'indagine approfondita per risalire alla fonte dell'intossicazione e per verificare il rispetto delle norme igienico-sanitarie nei luoghi di ristorazione coinvolti. Al momento, non sono stati rilasciati ulteriori dettagli per non compromettere le indagini in corso.

La situazione è particolarmente delicata, anche alla luce dei recenti sviluppi in Calabria. Ieri, si sono registrati 9 nuovi ricoveri per sospetta intossicazione da botulino, oltre al decesso di un uomo di 52 anni. Sembra che le persone colpite abbiano consumato un panino acquistato in un chiosco locale. Le autorità sanitarie calabresi hanno immediatamente disposto controlli a tappeto su tutti gli esercizi commerciali della zona.

L'Istituto Superiore di Sanità raccomanda di prestare massima attenzione alla provenienza e alla conservazione degli alimenti, in particolare di quelli confezionati in casa o acquistati da venditori ambulanti. Il botulino è una tossina potentissima, prodotta da un batterio anaerobico, che può causare paralisi muscolare e, nei casi più gravi, portare alla morte. I sintomi dell'intossicazione possono manifestarsi da poche ore a diversi giorni dopo l'ingestione dell'alimento contaminato e includono difficoltà nella visione, difficoltà a deglutire e parlare, debolezza muscolare e paralisi.

Si invitano i cittadini a segnalare tempestivamente alle autorità sanitarie eventuali sintomi sospetti e a collaborare attivamente con le indagini in corso per prevenire ulteriori tragedie.

Per maggiori informazioni sul botulino e sulla prevenzione delle intossicazioni alimentari, si consiglia di consultare il sito del Ministero della Salute: Ministero della Salute.

```

(08-08-2025 10:23)