Ecco un titolo riformulato: **Vesuvio in fiamme: rinforzi per domare i roghi ancora divampanti.**

**Vesuvio in Fiamme: Mobilitazione Nazionale e Inchiesta della Procura di Nola**
L'incendio che sta devastando le pendici del Vesuvio ha raggiunto proporzioni tali da richiedere l'intervento straordinario della Protezione Civile a livello nazionale. Il Presidente della Regione Campania, ***Vincenzo De Luca***, ha espresso profonda preoccupazione per la gravità della situazione, definendo l'emergenza come una "ferita profonda" per il territorio e per l'intera regione.
Contemporaneamente, la Procura di Nola ha aperto un'inchiesta per accertare le cause dell'incendio e individuare eventuali responsabilità. Le indagini sono state affidate a una task force investigativa specializzata in reati ambientali e incendi boschivi, al fine di garantire la massima rapidità e accuratezza nell'accertamento dei fatti. Fonti interne alla Procura, pur mantenendo il riserbo, confermano che *non si esclude alcuna ipotesi, compresa quella dolosa*.
Sul campo, i Vigili del Fuoco stanno operando incessantemente per domare le fiamme. Sono stati attivi tre fronti principali, particolarmente difficili da gestire a causa del vento e della vegetazione secca. Continuano ad arrivare rinforzi da diverse regioni d'Italia, con l'invio di nuove squadre e mezzi aerei per supportare le operazioni di spegnimento. Le condizioni meteo avverse e l'impervietà del territorio rendono particolarmente complesse le operazioni. Gli elicotteri e i Canadair stanno effettuando continui lanci d'acqua per cercare di arginare l'avanzata del fuoco e proteggere le aree abitate limitrofe. Si spera che il previsto calo delle temperature notturne possa favorire il lavoro dei soccorritori e contribuire a circoscrivere definitivamente l'incendio.
(