Ecco un titolo riformulato: **USA: Nvidia e AMD dovranno cedere il 15% dei ricavi cinesi dai chip**

```html
Tensioni Commerciali USA-Cina: Trump Punta sulla Soia, Michigan Temi per l'Auto, Nvidia e AMD Contribuiscono a Washington
Washington, 20 Ottobre 2024 - L'ex Presidente Donald Trump è tornato a farsi sentire in merito al deficit commerciale con la Cina, sollecitando, in un recente intervento pubblico, un aumento significativo dell'acquisto di soia americana da parte di Pechino. "Dobbiamo bilanciare la bilancia commerciale, e la soia è un ottimo punto di partenza", ha dichiarato Trump, ribadendo la necessità di "accordi commerciali equi" con la Cina.
Le dichiarazioni di Trump giungono in un momento di rinnovata incertezza nelle relazioni commerciali tra le due superpotenze, e sollevano preoccupazioni negli Stati Uniti. La governatrice del Michigan ha espresso timori per le possibili ripercussioni sul settore automobilistico: "Un'escalation delle tensioni commerciali con la Cina potrebbe mettere a rischio numerosi posti di lavoro nel Michigan, un'economia basata in gran parte sulla manifattura di automobili", ha avvertito. L'automotive è un settore chiave per l'economia del Michigan e un'eventuale ritorsione cinese potrebbe avere conseguenze devastanti.
Nel frattempo, si apprende che le aziende tecnologiche Nvidia e AMD hanno concordato di versare al governo degli Stati Uniti il 15% delle loro vendite di chip in Cina. Questa mossa, apparentemente volta a mitigare le preoccupazioni sulla sicurezza nazionale e a stimolare la produzione interna di semiconduttori, fa parte di un accordo più ampio tra Washington e le aziende del settore tecnologico.
L'impatto combinato di queste iniziative resta da vedere. Mentre l'amministrazione Biden continua a navigare le complesse acque delle relazioni commerciali con la Cina, le ripercussioni di queste politiche si faranno sentire in diversi settori dell'economia americana, dall'agricoltura alla tecnologia, fino alla manifattura.
```(