Ecco un titolo riformulato in italiano: **Maxi-furto di dati negli hotel: documenti riservati in vendita online.**

Ecco un titolo riformulato in italiano:

**Maxi-furto di dati negli hotel: documenti riservati in vendita online.**

```html

Allarme Dark Web: Dati Sensibili di Turisti Rivenduti Dopo Attacchi a Strutture Ricettive

L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) ha lanciato un allarme riguardante il furto e la vendita di dati sensibili appartenenti a turisti, tra cui copie di passaporti, carte d'identità e altri documenti di riconoscimento. BR Il furto sarebbe avvenuto a seguito di attacchi informatici mirati a database di strutture ricettive sparse su tutto il territorio nazionale.

Le indagini, coordinate dalla Polizia Postale, sono in corso per risalire agli autori degli attacchi e per quantificare l'ammontare dei danni. BR Si stima che migliaia di documenti siano stati sottratti e messi in vendita su piattaforme del dark web, con prezzi che variano dagli 800 ai 10.000 euro a documento.

Questo fenomeno solleva serie preoccupazioni sulla sicurezza dei dati personali dei turisti che visitano l'Italia e sulla vulnerabilità dei sistemi informatici delle strutture ricettive. BR AgID raccomanda a tutte le strutture ricettive di rafforzare i propri sistemi di sicurezza e di adottare misure preventive per evitare futuri attacchi.

La Polizia Postale invita chiunque sospetti di essere stato vittima di questo furto di dati a sporgere denuncia presso i propri uffici. BR Si ricorda che la diffusione e la vendita di dati personali sono reati punibili penalmente. BR Per informazioni sulla sicurezza online e la protezione dei dati personali, è possibile consultare il sito del Garante per la Protezione dei Dati Personali: www.garanteprivacy.it.

```

(12-08-2025 20:10)