Violazione dati negli hotel: file riservati in vendita online.

```html
Allarme Dark Web: Documenti di Identità Sottratti ad Alberghi Italiani Venduti a Caro Prezzo
Un nuovo scandalo scuote il mondo della sicurezza digitale in Italia. L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) ha lanciato l'allarme: migliaia di passaporti, carte d'identità e altri documenti di riconoscimento, precedentemente acquisiti da strutture ricettive italiane, sono stati sottratti e messi in vendita sul dark web. I prezzi? Una cifra che oscilla tra gli 800 e i 10.000 euro per documento.
BRLa Polizia Postale è già al lavoro per risalire agli autori di questo grave crimine informatico e per identificare le strutture ricettive compromesse. Si sospetta un attacco coordinato e sofisticato, mirato a sfruttare le vulnerabilità nei sistemi di sicurezza degli hotel e di altre attività turistiche.
BRLa modalità di esecuzione sembra essere quella del data breach, ovvero un'intrusione non autorizzata nei database delle strutture, con conseguente esfiltrazione di dati sensibili. La gravità della situazione risiede nel potenziale utilizzo di questi documenti per attività illegali, come la creazione di identità false, frodi, riciclaggio di denaro e persino terrorismo.
BRAgID raccomanda a tutte le strutture ricettive di rafforzare immediatamente le proprie difese informatiche, implementando sistemi di autenticazione a più fattori, crittografia dei dati e monitoraggio costante delle attività sospette. Ai cittadini, invece, si consiglia di controllare periodicamente i propri movimenti bancari e di segnalare qualsiasi anomalia alle autorità competenti.
BRQuesto episodio sottolinea l'importanza cruciale della cybersecurity nel settore turistico, un ambito particolarmente vulnerabile a causa della grande quantità di dati personali trattati. La digitalizzazione dei servizi, se non accompagnata da adeguate misure di sicurezza, può trasformarsi in un'arma a doppio taglio, esponendo cittadini e imprese a rischi sempre più concreti.
BRUlteriori aggiornamenti seguiranno non appena la Polizia Postale fornirà nuovi dettagli sull'indagine.
```(