**Maxi furto di dati in hotel italiani: passaporti rivenduti sul web.**

```html
Identità in vendita: Passaporti italiani finiscono nel Dark Web
Un'ondata di furti digitali colpisce il settore alberghiero italiano, riversando migliaia di documenti d'identità, tra cui passaporti, nel mercato nero del Dark Web. Le autorità competenti sono al lavoro per risalire alla fonte della violazione e quantificare l'esatto numero di documenti compromessi. BRSi stima che il valore di un singolo documento oscilli tra gli 800 e i 10.000 euro, a seconda della nazionalità e della difficoltà di falsificazione.
Secondo le prime ricostruzioni, gli hacker avrebbero sfruttato vulnerabilità nei sistemi di gestione dati di diverse strutture alberghiere sparse sul territorio nazionale. BR Questi sistemi, spesso utilizzati per la registrazione degli ospiti e la trasmissione dei dati alla questura, si sono rivelati un facile bersaglio per cybercriminali esperti.
"La situazione è grave e richiede un intervento immediato," ha dichiarato un esperto di sicurezza informatica che desidera rimanere anonimo. "Le conseguenze per le vittime possono essere devastanti, dal furto di identità all'utilizzo dei documenti per attività illegali." BR Gli investigatori stanno analizzando i server compromessi e collaborando con le autorità internazionali per tracciare la provenienza dei cyberattacchi.
Le forze dell'ordine raccomandano a tutti i cittadini che hanno soggiornato in hotel italiani negli ultimi mesi di monitorare attentamente i propri conti bancari e segnalare immediatamente alle autorità qualsiasi attività sospetta. BR È fondamentale cambiare le password dei propri account online e prestare massima attenzione a email e messaggi sospetti che potrebbero essere utilizzati per phishing.
La Guardia di Finanza è attivamente impegnata nelle indagini, con l'obiettivo di smantellare la rete criminale e recuperare i documenti rubati. BR Si invitano i cittadini a consultare il sito della Polizia Postale per informazioni utili e consigli su come proteggersi dalle frodi online: Commissariato di PS Online.
```(