Ecco un possibile titolo riformulato: **Zelensky allarmato: Putin punta a un maxi-accordo, non a una semplice pausa.**

Ecco un possibile titolo riformulato:

**Zelensky allarmato: Putin punta a un maxi-accordo, non a una semplice pausa.**

```html

Il Giorno Dopo l'Alaska: Tensioni tra Kiev, Washington e Mosca

Le scorie del vertice in Alaska continuano a riverberarsi sull'asse Washington-Kiev-Bruxelles. La telefonata tra l'ex Presidente Trump e i leader europei e ucraini getta ombre lunghe sul futuro dei rapporti internazionali. Lunedì prossimo, il Presidente Zelensky sarà ricevuto a Washington, aprendo la strada a un possibile trilaterale.

Fonti vicine al Presidente ucraino confermano l'incontro, sottolineando l'importanza di un dialogo diretto con gli Stati Uniti in un momento cruciale per la sicurezza europea. Tuttavia, alcuni media ucraini descrivono il vertice in Alaska come "disgustoso e inutile", evidenziando una crescente frustrazione per l'apparente stallo nelle trattative.

Al centro delle discussioni rimane la questione ucraina. Secondo alcune indiscrezioni, l'ex Presidente Trump avrebbe confidato al Presidente Zelensky che Putin sarebbe interessato ad un "accordo globale" piuttosto che ad una semplice tregua. Questo scenario apre interrogativi complessi sul futuro del conflitto e sul ruolo dei mediatori internazionali. La Casa Bianca, per il momento, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito. Si attendono sviluppi nelle prossime ore, soprattutto alla luce dell'imminente incontro a Washington.

La mancanza di un accordo tra Trump e Putin solleva preoccupazioni sulla possibilità di una de-escalation nel breve periodo. Resta da vedere se l'amministrazione Biden saprà trovare nuove vie per un dialogo costruttivo con la Russia e garantire la sicurezza e l'integrità territoriale dell'Ucraina. Il trilaterale di lunedì sarà, senza dubbio, un test cruciale.

```

(16-08-2025 10:57)