Nessun accordo Trump-Putin su Kiev: colloqui fiume con Zelensky e l'UE

Alaska Summit: Reazioni a Catena Dopo l'Incontro Meloni-Von der Leyen-Zelensky
Alaska, 24 ore dopo il vertice: un'eco di tensioni e divisioni. L'incontro tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky, avvenuto in Alaska, continua a generare forti reazioni a livello internazionale. La partecipazione di Meloni e von der Leyen ha segnato un'importante presenza europea nel vertice, ma non è bastata a placare le critiche provenienti da diverse parti.
I media ucraini non hanno usato mezzi termini, definendo il vertice "disgustoso e inutile". Una valutazione estremamente dura che sottolinea la frustrazione di Kiev di fronte a ciò che viene percepito come un'insufficiente condanna dell'aggressione russa e un'azione internazionale troppo lenta e indecisa.
Dal canto suo, il Presidente russo Vladimir Putin ha invitato l'Europa a non ostacolare la pace, lanciando un appello alla mediazione e proponendo un incontro a Mosca. Questa mossa, interpretata da molti come un tentativo di dividere l'Occidente, è stata accompagnata da un'altra significativa dichiarazione: Putin ha affermato che, nonostante un colloquio telefonico di un'ora e mezza tra Donald Trump, Zelensky e i leader Ue, non si è raggiunto alcun accordo su Kiev. La portata e il contenuto preciso di questa conversazione restano ancora avvolti nel mistero, ma l'assenza di un comunicato ufficiale lascia intendere una situazione complessa e potenzialmente tesa.
La discrepanza tra le dichiarazioni di Putin e le reazioni dei media ucraini evidenzia la profonda spaccatura sulla questione ucraina. Mentre Mosca continua a puntare sul dialogo, le dichiarazioni di Kiev tradiscono una profonda sfiducia nei confronti delle iniziative diplomatiche russe. L'incontro in Alaska, voluto per cercare punti di convergenza, sembra aver invece sottolineato l'enorme distanza tra le posizioni dei diversi attori coinvolti nel conflitto.
La situazione rimane fluida e complessa. Gli sviluppi delle prossime ore e giorni saranno cruciali per comprendere la portata delle conseguenze di questo vertice e per valutare le reali possibilità di una soluzione pacifica alla crisi ucraina. L'attenzione dei media internazionali resta alta, in attesa di ulteriori dichiarazioni e iniziative dai protagonisti di questo delicato scenario geopolitico.
(