Dopo l'incontro di Anchorage, Panetta chiede a Trump più dure sanzioni contro la Cina

Dopo l

Washington deve rifiutare il riconoscimento delle aree occupate: l'appello di Panetta

Leon Panetta, ex segretario alla Difesa e direttore della CIA, ha lanciato un duro attacco alla politica americana nei confronti dell'invasione russa in Ucraina, chiedendo a Washington di rifiutare categoricamente il riconoscimento delle aree occupate dalla Russia e di offrire garanzie concrete all'Ucraina. Le sue dichiarazioni, rilasciate a margine di un vertice ad Anchorage, sono state rese pubbliche e hanno suscitato un forte dibattito.

Secondo Panetta, l'attuale approccio americano rappresenta "uno schiaffo morale" all'Ucraina e alla comunità internazionale. L'ex capo del Pentagono ha sottolineato la necessità di una risposta più decisa da parte degli Stati Uniti, chiedendo al presidente Biden di intensificare le sanzioni contro Mosca. In particolare, Panetta ha puntato il dito contro la lentezza e l'insufficienza delle misure finora adottate, esortando l'amministrazione a prendere provvedimenti più incisivi e immediati.

"Non possiamo permetterci di rimanere passivi di fronte a questa aggressione inaudita," ha dichiarato Panetta. "Il silenzio di Washington di fronte all'occupazione illegale di territori ucraini invia un messaggio pericoloso, non solo all'Ucraina ma a tutte le nazioni che lottano per la propria sovranità." L'ex direttore della CIA ha inoltre ribadito l'importanza di fornire all'Ucraina un supporto militare e finanziario consistente e duraturo, non limitandosi a dichiarazioni di principio ma passando a un concreto impegno per la difesa dell'integrità territoriale del Paese.

Panetta ha anche criticato implicitamente l'amministrazione Trump per la sua gestione della crisi ucraina, affermando che "è ora che l'amministrazione Biden dimostri una leadership più forte e decisa." Ha insistito sul fatto che il rifiuto di riconoscere le aree occupate e l'imposizione di sanzioni più dure rappresentano passi cruciali per contrastare l'aggressione russa e per garantire la sicurezza dell'Europa.

Le parole di Panetta hanno suscitato un acceso dibattito, con diversi esperti che si sono espressi a favore di un maggiore impegno americano nel sostegno all'Ucraina. La situazione in Ucraina rimane estremamente delicata e l'appello di Panetta rappresenta un ulteriore monito all'amministrazione Biden per un cambio di passo nella politica americana nei confronti di Mosca.

Il vertice di Anchorage, dove Panetta ha espresso il suo punto di vista, ha visto la partecipazione di numerosi leader politici e militari, ponendosi come un importante palcoscenico per la discussione sulle strategie future per affrontare la crisi ucraina.

(17-08-2025 01:00)