Temporale violento a Roma: allagamenti, blackout a Viterbo

Bombe d'acqua sul Lazio: Roma e Viterbo colpite da violenta perturbazione atlantica
Una violenta perturbazione atlantica di origine francese ha colpito duramente il Lazio nelle ultime ore, scaricando bombe d'acqua su Roma e Viterbo. La Capitale è stata investita da una raffica di fulmini e venti impetuosi, trasformando le strade in veri e propri fiumi. A Viterbo, la situazione è stata particolarmente critica, con segnalazioni di blackout diffusi che hanno lasciato intere zone al buio.
La furia della tempesta ha causato disagi alla circolazione, con la chiusura temporanea di alcune stazioni della metropolitana A, in particolare quelle di Battistini e Cinecittà. Numerose segnalazioni sono giunte ai vigili del fuoco e alle forze dell'ordine per allagamenti, alberi caduti e danni alle proprietà. I cittadini sono invitati alla massima prudenza e a prestare attenzione alle indicazioni delle autorità.
Le previsioni meteo avevano annunciato un peggioramento delle condizioni atmosferiche, ma l'intensità della perturbazione ha sorpreso molti. La Protezione Civile regionale ha seguito l'evolversi della situazione con attenzione, monitorando costantemente i livelli dei fiumi e fornendo aggiornamenti alla popolazione. Si consiglia di consultare i bollettini meteo ufficiali per rimanere informati sull'evoluzione della situazione.
La forza della perturbazione è stata tale da causare disagi significativi alla viabilità cittadina. Immagini e video diffusi sui social media mostrano la violenza delle precipitazioni, con strade trasformate in torrenti e auto in difficoltà. L'intensità delle piogge ha messo a dura prova la rete fognaria della città, causando numerosi allagamenti, soprattutto nelle zone più basse.
Le autorità locali stanno lavorando senza sosta per ripristinare la normalità. Le squadre di intervento stanno operando per rimuovere gli alberi caduti, riaprire le strade e ripristinare i servizi interrotti. Si raccomanda a tutti i cittadini di evitare spostamenti non necessari e di prestare la massima attenzione. La situazione, seppur in miglioramento, rimane comunque da monitorare attentamente nelle prossime ore.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si consiglia di consultare il sito della Protezione Civile Nazionale.
(