Tensioni Italia-Francia sulla guerra in Ucraina: Salvini critica Macron, ambasciatrice convocata.

Tensioni Italia-Francia sulla guerra in Ucraina: Salvini critica Macron, ambasciatrice convocata.

Salvini contro Macron: l'Eliseo sbotta, ambasciatrice convocata a Parigi

L'ennesimo attacco pubblico di Matteo Salvini al presidente francese Emmanuel Macron ha scatenato la reazione furiosa dell'Eliseo. Dopo le dichiarazioni del leader della Lega, che ha definito il presidente francese "attaccato al tram" in riferimento alla situazione in Ucraina, il palazzo presidenziale francese ha espresso la propria indignazione attraverso un comunicato ufficiale. "Questi commenti sono contrari al clima di fiducia e alle relazioni storiche tra i due paesi, nonché ai recenti sviluppi bilaterali", si legge nel testo, che sottolinea la gravità delle affermazioni di Salvini.

La frase "attaccato al tram", utilizzata da Salvini in un'intervista, è stata interpretata come una grave mancanza di rispetto nei confronti di Macron e della Francia. La scelta di parole, giudicata inappropriata e offensiva dall'Eliseo, ha ulteriormente deteriorato i già tesi rapporti tra i due leader, in particolare sulla gestione del conflitto in Ucraina. Le divergenze di opinione sulla guerra sono notevoli, con Salvini che più volte ha espresso posizioni critiche rispetto alle sanzioni contro la Russia e all'invio di armi all'Ucraina, posizioni nettamente diverse da quelle espresse da Macron.

Di fronte a questa nuova escalation verbale, l'Eliseo ha deciso di convocare l'ambasciatrice italiana a Parigi per esprimere formalmente il proprio disappunto e la propria preoccupazione per le conseguenze di tali dichiarazioni sulla cooperazione bilaterale. La mossa rappresenta un'azione diplomatica di forte impatto, che evidenzia la serietà della situazione e il crescente malcontento francese per le ripetute uscite pubbliche di Salvini nei confronti del presidente Macron.

La situazione è destinata a tenere banco nei prossimi giorni, con l'attesa di una risposta ufficiale da parte del governo italiano. L'episodio sottolinea la crescente tensione tra Italia e Francia su diversi fronti, e pone interrogativi sul futuro delle relazioni bilaterali in un momento già complesso a livello geopolitico. L'incidente evidenzia inoltre la difficoltà di gestire le tensioni tra i leader politici in un contesto internazionale delicato come quello attuale, con la guerra in Ucraina a rappresentare un fattore di instabilità globale.

La vicenda si aggiunge ad una serie di precedenti scontri verbali tra i due leader, alimentando ulteriormente il clima di tensione tra Roma e Parigi. L'impatto di questo scontro sulle relazioni diplomatiche tra i due paesi resta da valutare, ma l'iniziativa dell'Eliseo di convocare l'ambasciatrice italiana lascia intendere la volontà di un chiarimento immediato e definitivo su tale situazione.

(23-08-2025 17:20)