Lecce: Baschirotto e l'importanza della prevenzione nel tour "Integrità"

Integrity Tour a Lecce: Baschirotto sottolinea l'importanza della prevenzione

LECCE - Continua a pieno ritmo l'Integrity Tour, l'iniziativa della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) volta a rafforzare la legalità nel mondo del calcio. Ieri, la tappa leccese ha visto protagonista il difensore del Lecce, Alessandro Baschirotto, che ha preso parte all'incontro con i giovani calciatori del settore giovanile giallorosso. L'evento, organizzato in collaborazione con la FIGC e le autorità locali, si è concentrato sulla sensibilizzazione riguardo ai temi cruciali della lotta contro il calcio scommesse, la violenza negli stadi e il doping.

Baschirotto, esponente di spicco della squadra salentina e figura molto apprezzata per la sua professionalità e fair play, ha sottolineato l'importanza della prevenzione: "È fondamentale educare i giovani fin da subito al rispetto delle regole e alla correttezza sportiva. Prevenire è molto meglio che curare, e questo vale anche nel calcio. Bisogna far capire loro che il successo si costruisce con il duro lavoro, il rispetto degli avversari e l'impegno costante, non con scorciatoie o comportamenti scorretti".

L'incontro si è svolto in un clima di grande partecipazione, con i giovani calciatori attenti e interessati alle parole del giocatore leccese. Sono stati affrontati diversi casi concreti, illustrando le conseguenze gravi che possono derivare da comportamenti illeciti, sia a livello sportivo che penale. L'obiettivo è quello di creare una cultura della legalità all'interno del mondo calcistico, partendo proprio dalle nuove generazioni.

L'Integrity Tour proseguirà nelle prossime settimane in altre città italiane, con l'obiettivo di raggiungere un numero sempre maggiore di giovani calciatori e di diffondere un messaggio chiaro e forte: il calcio è uno sport pulito, basato sul rispetto delle regole e sulla correttezza. La presenza di figure come Baschirotto, esempi positivi per i giovani, rappresenta un elemento fondamentale per il successo dell'iniziativa.

La FIGC ha ribadito il suo impegno nella lotta contro ogni forma di illegalità nel calcio, promovendo iniziative di formazione e sensibilizzazione rivolte a tutti gli attori del mondo del pallone, dai giocatori ai dirigenti, dagli allenatori agli arbitri. Solo attraverso un lavoro di squadra e una costante attenzione si potrà garantire la trasparenza e la integrità di questo sport così amato.

(13-02-2025 12:42)